martedì 5 agosto 2025

Profondo rosso

Devo per forza essere impazzito. Non si potrebbe spiegare altrimenti questa mia temeraria iniziativa di voler scrivere a tutti i costi un pezzo su uno dei film più dibattuti del cinema italiano di genere, specialmente in un periodo, quello del cinquantesimo anniversario dalla sua uscita nelle sale, in cui tutti hanno già ampiamente detto la propria. 
Eppure, se non questa volta, prima o poi era inevitabile che sarebbe accaduto. In fondo ho sempre considerato “Profondo Rosso” uno dei più grandi capolavori del cinema nostrano, anche se, e questo devo ammetterlo, con il passare degli anni mi sono dovuto più volte ricredere su certe valutazioni che in prima battuta mi avevano fatto gridare al miracolo. “Profondo Rosso” è un bel film d’impatto, ma certamente non è un capolavoro. E forse non è nemmeno il migliore tra quelli girati dal regista romano. Resta indubbio che si tratti del titolo che, nell’altalenante produzione argentiana, più di ogni altro ha influenzato il mio immaginario, e credo che ciò sia abbastanza evidente per coloro (pochi) che hanno avuto l’ardire di seguire pedissequamente questi quasi quindici anni di blog.

sabato 26 luglio 2025

I segreti della casa di Rye Lane

“They thought they’d found their dream home. They were wrong.“ Susan Allott, The House on Rye Lane, 2024

La prima cosa che ho fatto appena terminato questo libro (anzi, forse l’ho fatto anche prima), è stata fiondarmi su Streetview per esplorare Rye Lane, la strada del quartiere londinese di Peckham dove è ambientato il romanzo di Susan Allot. L'ambientazione è piuttosto curiosa, visto che Rye Lane si affaccerebbe su un parco che non sempre è stato tale. Il Peckham (anzi, il Peck) un tempo era un fiume che serpeggiava attraverso un paesaggio rurale, poi trasformato in una fogna con i primi insediamenti, e infine interrato quando l'espansione urbana di Londra raggiunse Peckham e la inglobò definitivamente. Il paesaggio attuale, così come visibile su Streetview, per la sua modernità, è spiazzante, ma credo di aver identificato la location perfetta nella vicina Peckham Rye, che presenta abitazioni tipiche delle periferie inglesi, affacciate proprio su un parco (il Peckham Park), al cui interno è ancora visibile un ruscello (il Peckham River). Ho cercato anche la casa visibile sulla copertina del libro, scorrendo Peckham Rye per tutta la sua lunghezza, ma non sono rimasto sorpreso nel constatare che non esiste.

venerdì 27 giugno 2025

Traditi dalla fretta #46

Siamo ormai quasi in luglio, quello che senza ombra di dubbio è il mio mese preferito, sia perché è in tale mese che cade il mio compleanno, sia perché è il mese dove il carico di lavoro in ufficio inizia a sembrare umano. Un altro motivo è che posso ridurre al minimo i giri del motore del blog senza per questo sentirmi in difetto. Ed è proprio ciò che farò. Nei prossimi due mesi la mia presenza online sarà limitata a pochi sporadici episodi, magari giusto per parlare di qualche leggera lettura estiva, se mai ne troverò una sufficientemente leggera da consentirmi di scriverne senza dovermi concentrare più di tanto. Di sicuro ci sarà tra qualche settimana il mio contributo al solito progetto estivo "Notte Horror", al quale faccio giusto un accenno più in basso, ma a parte queste piccole cose il mio obiettivo è quello di rilassarmi, trascorrere qualche serena giornata con la mia dolce metà, una passeggiata, una pizza, un gelato, un film, magari un paio di libri, ma niente di più. Non ci saranno vacanze nemmeno quest'anno, ma giusto qualche giorno lontano dall'ufficio per ricaricare un poco le batterie, giusto per non scendere troppo sotto la soglia minima. Vi lascio quindi con un nuovo episodio dell'abituale rassegna "Traditi dalla fretta", che include una selezione delle ultime uscite librarie finite dirette nella mia wishlist (ce ne sarebbero altre, ma lo spazio è limitato). Buone vacanze, se le fate. Altrimenti, buona Estate! 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...