martedì 30 luglio 2013

Scottish Mood

Il mese di luglio è ormai agli sgoccioli. Il caldo è opprimente. L’aria condizionata ha smesso di funzionare ormai da molto tempo ed io mi ritrovo a vagare per casa in mutande, mentre lancio i dadi per decidere se mettermi a scrivere queste righe, infilarmi nuovamente sotto la doccia, oppure aprire la porta del frigorifero, agguantare una birra gelata e sbattermi sul divano a cazzeggiare con lo smartphone. Ancora una settimana di lavoro e poi finalmente potrò mettermi alle spalle una stagione tra le più dannatamente difficili da quando ho iniziato a fare il mestiere che faccio. Il mio capo si è già levato dai maroni e per le prossime settimane dovrebbe rimanersene sdraiato a prendere il sole, avanti e indietro in barca tra l’Elba e la Capraia. Ovviamente il suo ultimo giorno non ha fatto eccezione: c’è stato il solito immotivato alterco quotidiano, evidentemente necessario per poter soddisfare quel  suo ego smisurato. “Ad Ovest niente di nuovo”, disse tanti anni fa Erich Maria Remarque. Io invece oggi posso dire: “Sulla Ovest niente di nuovo”. E infatti sulla Ovest c’è ancora il solito casino. A rendere il tutto ancora più stressante c’è il fatto  che la “mia” azienda abbia appena traslocato, generandomi chilometri extra di tangenziale di cui davvero non sentivo il bisogno. Ma non è il caso di preoccuparsene adesso. Ancora pochi giorni e mi metterò in standby pure io e con me andrà in pausa pure il blog perché, come si dice, quando ci vuole ci vuole.

mercoledì 24 luglio 2013

La ricerca dell’immortalità

Di mummie ho già scritto in precedenza su questo blog, e se ci torno su nuovamente è perché trovo l’argomento molto interessante, e più prosaico, e meno orrorifico (o meramente orrorifico, se preferite) di quanto di primo acchito si possa pensare. Ora qualcuno storcerà il naso, forse. Se così fosse, spero di contribuire a farlo ricredere… complice un vecchio dossier sull’ormai scomparsa rivista "Hera" che mi ha dato l’idea di addentrarmi nel seguente excursus nel poco esplorato mondo delle mummie.
Se il binomio mummia/Egitto è ormai idea radicata, la mummia non è certo prerogativa unica di quell’area geografica, né di quella cultura o di quell’epoca. Ci sono mummie che invece di pochi millenni hanno solo pochi secoli, o pochi decenni… mummie su suolo europeo, o asiatico… mummie “religiose” e mummie “politiche”… Non c’è praticamente luogo al mondo che non abbia le sue mummie, perché la conservazione del corpo, in primis, non è che un tentativo di raggiungere simbolicamente l’immortalità, cosa che, prima ancora che appannaggio dei potenti (come i faraoni) era prerogativa di un’altra categoria di eletti, gli artisti, che con i loro versi o pitture immortali, eccetera eccetera, si assicuravano un posto duraturo nella memoria dei posteri, nella storia dell’umanità. Sto parlando di conservazione volontaria del corpo, ovviamente, e non di quei casi in cui le condizioni climatiche unite al caso hanno permesso ad un corpo di mantenersi integro, invece che deteriorarsi come natura vorrebbe.

venerdì 19 luglio 2013

Secchiate di rosso a 170Hz

Credo che per poter cogliere appieno anche le più sottili sfumature di questo film olandese, dal curioso titolo di “170 Hz”, bisognerebbe immedesimarsi completamente nei suoi due protagonisti. Bisognerebbe in primis avere un’età vagamente “tardo-adolescenziale”, se mi passate il termine, e in secondo luogo avere alle spalle una famiglia discretamente alto borghese, in modo da potersi permettere, senza grosse ripercussioni, uno spensierato atteggiamento da “rebel without a cause”. Su quest’ultimo punto non posso esprimermi, visto che provengo da una famiglia operaia (anche se l’idea di fare il ribelle è balenata nella mente anche a me ad un certo punto, un po’ come a tutti, senza tuttavia risultare credibile nemmeno a me stesso). Sul primo punto mantengo pure qualche riserva: è vero che un “tardo-adolescente” lo sono stato anch’io qualche tempo fa, ma è anche vero che ho trascorso quegli anni meravigliosi a zonzo nelle periferie di Milano, anziché in una moderna e disinibita città del Nord Europa. Ah, dimenticavo… e in terzo luogo bisognerebbe essere sordomuti, come Evy e Nick, i due teenager di cui sopra. Queste sono le premesse.

lunedì 15 luglio 2013

Full Moon Madness

Milano, marzo 2007. Rainbow Club. È lunedì sera e nel locale semibuio ci sono sì e no una cinquantina di persone. O di più, forse anche molte di più ed è la mia memoria che m'inganna, ma cambia poco: il locale, già di suo non grandissimo, è semivuoto. Quando parte la musica, però, i più sfegatati si accalcano davanti al palco saltando, pogando e gridando a squarciagola le parole delle canzoni. Io mi tengo un po' in disparte, sullo sfondo, ma sono ipnotizzato da quello che sta succedendo a pochi metri da me. Alla fine il concerto sarà memorabile. Sarà perché sono portoghesi, ma i Moonspell sono un gruppo, a dir poco, malinconico. Non di quella malinconia cupa e spesso rabbiosa tipica delle terre del nord, no, di una malinconia un po’ più pacata, ma forse anche più disperata.

venerdì 12 luglio 2013

Certi... concerti

Quella che vado a presentare oggi è una nuova rubrica fissa che ho deciso di inaugurare su questo blog a partire da questo 2013. È la prima volta che da queste parti appare qualcosa di vagamente simile ad un appuntamento fisso (se non contiamo “Luoghi incredibili” e le sezioni dedicate al cinema e alla letteratura), più che altro perché non mi piace prendere impegni che non sono certo di poter mantenere. Mi riservo pertanto di assegnare alla rubrica una periodicità variabile, in modo che possa permettermi di ignorarla allegramente, anche per mesi, nel caso mi dovessi rendere conto che l’entusiasmo iniziale dovesse scemare. Ho voluto intitolare questa rubrica “Certi Concerti”, il che già dice parecchio su ciò che ho in mente. Si parlerà sicuramente di musica dal vivo, quindi, ma non solo di questo. Ma prima di continuare è necessario raccontare un piccolo antefatto...

lunedì 8 luglio 2013

L'altra parte (Pt.2)

Nella seconda parte del romanzo il Regno del sogno comincia a sgretolarsi, implodendo in un processo di decadimento così rapido che, più che del sovrannaturale, ha dell'apocalittico; questo mentre le ultime illusioni circa la vera natura del Regno del sogno vengono a cadere e un ricco fabbricante di carne in scatola americano, Ercole Bell, si scontra con Patera. 
Era un oceano di sangue che si estendeva laggiù, fin dove spaziava il mio sguardo. I flutti purpurei e bollenti salivano sempre più in alto, i miei piedi erano lambiti dalla spuma rosata della risacca. Un sentore nauseabondo mi penetrò il naso. Il mare rosso si ritirò e imputridì davanti ai miei occhi; il sangue divenne sempre più denso, più scuro, più nero, con dei riflessi, ogni tanto, che avevano tutti i colori dell’arcobaleno. Più volte il liquido denso si aprì, rendendo visibile il fondo di quel mare, che era ricoperto di un limo molle ed esalava miasmi pestilenziali. Patera e l’americano si attanagliarono in una massa informe: l’americano era divenuto ormai un corpo solo con Patera. Un corpo mastodontico che era impossibile abbracciare con lo sguardo e che si rotolava in tutte le direzioni. Quell’essere senza forma possedeva la natura di un Proteo: sulla sua superficie si formavano milioni di piccoli volti cangianti, che parlavano, cantavano e gridavano tutti insieme e poi si disfacevano.

venerdì 5 luglio 2013

L'altra parte (Pt.1)

Si dice che le persone più creative siano anche quelle più inquiete, irrisolte. Questa definizione calza a pennello ad Alfred Kubin (1877-1959), dei più grandi disegnatori del '900, divenuto famoso in Italia a seguito di una mostra del 1952 inaugurata dalla Biennale di Venezia, ma poi più o meno caduto nell'oblio. Disegnatore fantastico, sapeva mettere su carta “tutte le sensazioni possibili”, trasformandole in un immaginario morboso: amore, morte, disperazione e così via. Per farlo attingeva ai suoi sogni, ai suoi incubi, ma anche, certamente, ai suoi ricordi.
Nel 1909, appena trentunenne, Kubin pubblicò “L'altra parte”, il suo unico romanzo compiuto, considerato il primo romanzo espressionista della storia, o più spesso definito pre-espressionista, a voler sottolineare lo spirito pionieristico del suo autore nell'affrontare e sviscerare un certo tipo di tematiche. All'epoca Kubin era già un illustratore di una certa fama, anche se la sua consacrazione avvenne più tardi, con la maturità artistica, ma alla morte del padre, l'anno precedente, aveva reagito malissimo; al padre lo legava un complesso rapporto di amore-odio e, come se ciò non bastasse, il lutto era sopraggiunto nella sua vita al culmine di un periodo di profonda prostrazione psicologica e di crisi creativa. Forse per questo Kubin, non riuscendo ad esprimersi con il disegno come desiderava, affidò le sue emozioni a questo romanzo cupo e bellissimo nel quale è possibile leggere il suo disagio interiore, la sua sofferenza. Un romanzo che passato il primo, e poi il secondo dopoguerra, con l'arrivo di tempi meno cupi avrebbe facilmente potuto cadere nel dimenticatoio, e invece è sopravvissuto all'usura del tempo mantenendo inalterata la sua dirompente forza.

lunedì 1 luglio 2013

Issun-bōshi

Come forse vi ho già detto, amo le fiabe e leggo volentieri tutti i tentativi di interpretazione (psicologica, antropologica o esoterica che sia) che se ne fanno. Mi affascina soprattutto vedere come dalla stessa matrice possano prender vita storie che parlano della realtà da angolazioni molto diverse (è lo stesso con i miti della religione, se è per quello); del resto siamo umani e tendiamo, con buona pace di Galileo, a mettere noi stessi e ciò che ci circonda più da vicino sempre al centro dell'universo.
Per esempio, sapevate che la storia di una creatura alta appena un pollice è diffusa in molte varianti un po' in tutto il mondo? La fiaba “Tom Pouce” di Charles Perrault del 1697 (ripresa dai fratelli Grimm nel 1800) in italiano si chiama “Pollicino”,  in inglese “Tom Thumb”, in tedesco "Daumesdick”, in spagnolo “Pulgarcito”, in portoghese “O Pequeno Polegar”, e poi ci sono varianti in danese, polacco, russo, olandese…  persino vietnamita. E il Giappone? Di certo non poteva mancare all’appello, anzi quella di cui vi parlerò oggi è proprio la storia del Pollicino del Sol Levante, Issun-bōshi (一寸法師): “Issun-bōshi from OtogizōshiIssun-bōsh”.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...