Visualizzazione post con etichetta Satanismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Satanismo. Mostra tutti i post

sabato 25 aprile 2020

Look Back In Anger (Pt.3)

Lucifer Rising (1972)
LA PRIMA PARTE SI TROVA QUI

Il suo lavoro più controverso e uno dei meno apprezzati resta però Lucifer Rising non tanto (o non solo) per il tema, che per Anger non era nuovo, quanto per il contributo di Bobby Beausoleil. La genesi del film fu molto lunga e vale la pena raccontarla, perché è molto interessante: Anger cominciò a lavorarci già attorno al 1966 e scelse il giovane e allora sconosciuto Beausoleil per interpretare Lucifero e per realizzare la colonna sonora, ma la collaborazione si interruppe quando Anger lo accusò di aver sottratto gran parte del materiale girato fino ad allora quando lo aveva mollato per unirsi a Charles Manson
Beausoleil ha sempre respinto l’addebito, affermando invece che Anger aveva finito i soldi prima di terminare il film e si era inventato questa scusa per non doverlo spiegare ai propri finanziatori. Parte del girato superstite venne poi utilizzato per montare il successivo film di Anger, "Invocation of my demon brother".

mercoledì 6 giugno 2012

Häxan

Sesso, stregoneria, satanismo, blasfemia, cannibalismo, adulterio, corpi deformi. Sono concetti a cui oggi siamo ormai assuefatti. Spesso ormai ne ritroviamo riscontri nella cronaca nera. Il cinema, la letteratura e le varie forme di “intrattenimento”, a cui siamo ormai abituati, ne hanno ampiamente fatto man bassa, al punto che non è raro che certi concetti passino ormai inosservati. Ma ci credereste se vi dicessi che un film a base di sesso, stregoneria, satanismo, blasfemia, cannibalismo, adulterio e corpi deformi (tutto questo, non solo una parte) siano contenuti in un’unica pellicola, girata nientemeno che nel 1922? La riposta è si. Per quanto possa sembrare incredibile, in quell’epoca di pionieri, fu realizzato un film che sarebbe divenuto uno dei più controversi casi della storia del cinema. Dapprima impazientemente atteso, poi applaudito, poi contestato, poi denigrato, poi distrutto, quindi ritrovato, restaurato, manipolato, di nuovo applaudito e di nuovo contestato, fino alla sua definitiva consacrazione.

Benjamin Christensen nel 1922 era già un regista affermato, reduce da diversi importanti risultati raggiunti sia in patria (Christensen era nato il 28 settembre 1879 a Viborg, in Danimarca) sia all’estero. Le sue opere, prima fra tutte “Blind Justice” del 1915, erano già considerate all’avanguardia per l’epoca, sia per i contenuti sia per le tecniche di regia, ma fu con “Häxan” che Christensen riuscì a realizzare il suo vero capolavoro, quello che lo rese immortale.

giovedì 14 aprile 2011

Stanze dal Libro di Dzyan

Le Stanze dal Libro di Dzyan costituiscono l'argomento principale del primo e secondo volume de La dottrina segreta (The secret doctrine), opera di teosofia in due volumi pubblicata nel 1888 da Helena Petrovna Blavatsky. La parte I del primo volume, intitolata Cosmogenesi, contiene sette stanze in versi ermetici e simbolici composte dalla Blavatsky, per ognuna delle quali l'autrice dedica, successivamente, un capitolo di commento in cui spiega i suoi stessi versi. Il secondo volume intitolato Antropogenesi ne contiene altre dodici, sempre seguite da un commento e da una interpretazione.
Le Stanze sarebbero state composte dalla Blavatsky interpretando il linguaggio iconografico di un presunto manoscritto tibetano molto antico, il Libro di Dzyan (o Libro di Dzan), che sarebbe servito come base sapienziale per la La dottrina segreta.
La Blavatsky descrive il manoscritto, di cui avrebbe avuto visione diretta, come un testo antico di migliaia di anni redatto in lingua Senzar e conservato in un luogo segreto del Tibet. Scritto «su foglie di palma, ma rese inalterabili al fuoco, all'acqua e all'aria mediante qualche processo specifico ignoto», il libro tratterebbe della cosmogenesi e dell'evoluzione dell'uomo fino alla distruzione di Atlantide.
Altri versi attribuiti al Libro di Dzyan sono stati pubblicati da Alice Bailey in A Treatise on Cosmic Fire nel 1925.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...