venerdì 20 novembre 2015

Orizzonti del reale (Pt.3)

LA PRIMA PARTE SI TROVA QUI

Paolo Mantegazza, monzese, classe 1831, è uno di quei personaggi incomprensibilmente caduti nel dimenticatoio, uno di quelli che si scoprono solo per caparbietà, per il voler indagare a tutti i costi tra le pieghe della storia. Ma ne vale la pena, perché Mantegazza fu il co-fondatore di quella che chiamò la “scienza degli alimenti nervosi” e che Samorini definisce invece senza troppi giri di parole “scienza delle droghe”, e se è vero che gli studi ai quali si dedicò non sono del tipo che può appassionare il grande pubblico (o almeno credo), dal punto di vista accademico ebbero un peso notevole e meritano pertanto di essere riportati alla luce. In particolare, il suo saggio del 1858 “Sulle virtù igieniche e medicinali della coca e sugli alimenti nervosi in generale” fece molto scalpore, identificandolo in seguito come colui “grazie” al quale l'Occidente aveva cominciato a interessarsi alla cocaina (di cui lo stesso Mantegazza divenne un incallito consumatore fino in tarda età), mentre invece il suo interesse era rivolto in generale a tutte le droghe psicotrope nell'ambito di un progetto di ricerca psicofarmacologica ampio e articolato, come dimostrarono le successive pubblicazioni, inclusa “Quadri della natura umana. Feste ed ebbrezze”, vero caposaldo della letteratura sulle droghe oltre che, probabilmente, il suo lavoro più importante. 
È probabile che questo suo stretto legame con la cocaina, vista la pessima reputazione che questa droga ha oggigiorno, abbia contribuito non poco a gettarlo nell'oblio in cui è stato relegato nell'ultimo secolo e mezzo. Tuttavia, bisogna considerare che nella definizione di Mantegazza di alimenti nervosi non rientrano solo quelle che noi al giorno d'oggi consideriamo a tutti gli effetti delle droghe, come appunto la cocaina, o l'oppio, l'haschisch e l'ayahuasca, ma anche alcuni alimenti che sono ancora di uso comune: bevande fermentate e distillate (vino, birra, liquori…), alcaloidi (caffè, tè, tabacco…), aromatici (pepe, salvia, menta, origano, aglio, cipolla…). Mantegazza si auspicava per ognuno di essi un uso “alterno e sapiente” che avrebbe prodotto “gioia, salute e forza”. Si può dire che il suo auspicio si sia avverato solo in parte. 
Ma è giunto il momento di presentarvi Mantegazza, e per farlo mi affido alla prefazione di un'altra delle sue opere, “Le estasi umane”: Paolo Mantegazza (Monza 31 ottobre 1831 - San Terenzo di Lerici, 28 agosto 1910) ebbe come madre la grande italiana Laura Solera Mantegazza. […] A sedici anni lo troviamo sulle barricate a Milano; a diciannove anni legge all'Istituto Lombardo di Pavia il suo lavoro su la «generazione spontanea». Laureatosi a 23 anni in medicina e chirurgia, pubblica la Fisiologia del Piacere e nello stesso anno parte per l'Argentina per studi. Osservando che gl'indigeni risentivano particolare influenza masticando la Coca (che poi introduce per il primo in Europa), ne studia gli «e'fretti stupefacenti» dovuti al 'suo alcaloide: la Cocaina. Rientra in Italia nel 1858 e viene nominato professore ordinario di patologia all'Università di Pavia, dove fonda il primo Laboratorio di Patologia sperimentale sorto in Europa. Apre così alla patologia nuovi orizzonti; inventa il primo «globulometro», compie i primi esperimenti sugli innesti animali, esperimenti che dovevano avere si forte sviluppo, si occupa dell' innesto e della galvanizzazione del ventricolo, della genesi della fibrina nell'organismo vivente; studia la produzione delle cellule ed anche alla fisiologia traccia nuove mète sostituendo all'aforisma «omnis cellula ex cellula» (Vischou) il suo «omnis cellula ex vita». 

Ma la riconoscenza nazionale che va tributata a Paolo Mantegazza si riferisce soprattutto a quella parte della sua vita che fu un vero apostolato: cioè l'aver saputo volgere la scienza al servizio della salute della stirpe, formando quella parte delle mediche discipline che fu la medicina sociale e che costituì la cosiddetta igiene individuale e collettiva. Essa germogliò nella miseria fisica e materiale del popolo, dal bisogno di pane, di aria, di pulizia, dalla necessità di affrancare il lavoratore dall'oppressione di certe forme di lavoro malsane ed inique, ed ecco Paolo Mantegazza predicare una migliore legislazione per le risaie, per la somministrazione del sale alimentare, per la prevenzione e la cura del male venereo, per l'igiene nei collegi e nei seminari. E per la prima volta in Italia, egli scrive un Libro d'igiene a scopo divulgativo […]. È precursore dell'elioterapia e dei «campi solari»; è precursore della Medicina del lavoro; nel suo libro Il bene ed il male; le glorie e le gioie del lavoro, scrive fra l'altro: «Vi può essere moltissima poesia in un lavoro manuale e moltissima prosa in un lavoro intellettuale». […] Spinto da quest'altissima finalità sociale, scrisse l'Igiene dell'amore e La fisiologia dell'amore; per completare la «trilogia dell'amore» scrisse Gli amori degli uomini, ma quando lo fece seguire da Le estasi umane (che hanno pagine di una spiritualità che potrebbero essere sottoscritte dal Fogazzaro), chiari nella prefazione: «.... se nell'ultimo mio libro ho osato scendere nel pantano fangoso e fetido dei vizi umani, se vi ho dovuto scendere perché anche là vive l'uomo.... perché non potrei salire sulle più alte vette del pensiero e del sentimento? ». Deputato al Parlamento dal 1865 al 1876, a 45 anni è nominato Senatore; […] È il primo che affronta in Italia il problema della lotta antitubercolare; […] L'operosità scientifica di Paolo Mantegazza culmina con gli studi di antropologia e la sua fama di antropologo è diffusa all'estero - non certo meno che In Italia. Fece creare a Firenze la prima Cattedra Italiana di Antropologia e ne prese l'insegnamento nel 1878. Studiò la teoria della pangenesi, l'efficacia della selezione sessuale, atavismo, efficacia dell' solamento geografico per la produzione delle varietà umane, la craniometria […].

Mantegazza insomma, benché alcune sue idee – comuni all’epoca - non siano più condivisibili (auspicava una politica coloniale più audace, sosteneva l'eugenetica, accusava gli ebrei di essere “stretti in una catena tenacissima di frammassoneria religiosa, morale e sociale” che li portava a “disinteressarsi del paese che abitano”, considerava l'uomo più attivo intellettualmente della donna e l'uomo civilizzato del “selvaggio”, eccetera), ha la statura dello scienziato e intellettuale a tutto tondo nonché del politico di cui si è perso lo stampo, uno di quelli che sembrava avere davvero a cuore il bene comune. Forse non era tanto strano per uno dei padri della Repubblica, ma ogni tanto fa bene rammentarsi che un tempo la politica era una missione più che una professione, ed era affidata a persone straordinarie che occupavano un posto di rilievo perché avevano dei meriti e qualcosa da dire, e non per avere accesso ai privilegi della casta o perché “figli di”. 
Ne “Le estasi umane”, ciò che Mantegazza cerca di fare è innanzitutto stabilire che cos’è l’estasi, che lui esprime con il simbolo matematico di “infinito” (∞) e arriva alla conclusione che non esiste una definizione esatta o scientifica per questo termine (sarà infatti lui a proporre una classificazione dell’estasi in affettiva, estetica e intellettuale): alcuni la identificheranno come la passione amorosa; altri come il picco del sentimento religioso o i rapimenti del poeta, dello scrittore o dello scienziato alle prese con i misteri della vita e della scienza, o dell’appassionato nella contemplazione di opere d'arte o di scene della natura, oppure nell’ascolto della musica; i più come intensa emozione affettiva o come semplice sensazione, elevata al massimo grado, legata al piacere dei sensi (vista, gusto, olfatto, eccetera); e altri, ignoranti e poveri di spirito, non riusciranno nemmeno a immaginarsela. 

Ma per Mantegazza l'estasi confina coll'ebbrezza, coll'allucinazione, col piacere, col sonnambulismo, col delirio, con la catalessi; senza essere né l'una né l'altra di tutte queste cose - resta cioè il fatto che possono esistere piaceri intensissimi senza estasi e allo stesso modo l'estasi può essere slegata dal piacere, ma essa è comunque al di sopra di tutte le altre sensazioni, e da questo nasce la definizione di piccole e grandi estasi. Vista la sua formazione accademica a Mantegazza ciò che preme è soprattutto chiarire il processo fisiologico legato alla sensazione estatica o, per dirla con le sue parole, di “segnare l'evoluzione del processo estatico, come Darwin e i darwiniani hanno tentato di fare per le forme dei viventi”. Il riferimento a Darwin non è casuale, perché Mantegazza riconosce anche agli animali la capacità di sperimentare estasi, per quanto “semplicissime, passeggere” – estasi muscolari e vegetative, musicali, estetiche - il che prova che le dissertazioni di Samorini (come lui stesso ammette nel suo libro) hanno almeno un precedente illustre. Le osservazioni sugli animali occupano tutto il terzo capitolo del suo libro. Di fatto però “Le estasi umane” si regge sulla semplice osservazione della realtà, e riporta opinioni e congetture che hanno prevalente natura filosofica. Non mancano riferimenti a studi ed esperimenti su sonno, sonnambulismo e in particolare sull’ipnosi effettuati da famosi studiosi, tuttavia alcuni rapporti di causa-effetto sono difficilmente dimostrabili, e Mantegazza li argomenta senza addurre prove scientifiche. Del resto se è possibile monitorare le fasi del sonno, come dimostrare (ad esempio) l’amor patrio e l'estasi che questo può generare? Se anche fosse fattibile, non credo qualcuno abbia mai avuto l'occasione di farlo. Certamente le sue riflessioni sulle estasi semplici e complesse della fantasia, su quelle provocate dall'arte oratoria, o quelle legate all'amore materno e all'amor filiale, o alla religione o a altri ambiti, sono molto intuitive e condivisibili. Anche l'arte ha esplorato le varie sfaccettature dell'estasi molte volte. Ne riparleremo spesso in seguito, a cominciare dal prossimo articolo.

20 commenti:

  1. Il Mantegazza è stato effettivamente una figura importante ma dimenticata. Giusto sottolineare certe sue posizioni "razziste", ma è opportuno ricordare che, per dire, Jefferson, l'autore della dichiarazione di indipendenza americana, uno dei capisaldi del progresso sociale umano, quando scriveva a proposito dei "negri" mostrava poco più che una misericordiosa condiscendenza... Certi atteggiamenti erano connaturati all'epoca, sicuramente errati e da biasimare, ma non tali da cancellare l'intera opera dei personaggi in questione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono d'accordo, ma visto che si ho parlato a lungo dei meriti di Mantegazza era giusto evidenziare anche le sue zone d'ombra, per quanto fossero comuni all'epoca, in modo da restituirne un ritratto a tutto tondo.

      Elimina
  2. Bello, proprio bello Mantegazza lo conoscevo, anche se in modo frammentario, proprio per la sua attività di fisiologo e neurologo (un pioniere), tutto il resto adesso lo conosco grazie a te. Grande Tom. Voglio solo aggiungere che mi trovo in sintonia con quello che dice Ariano, le vicende storiche, così come i personaggi del passato, vanno sempre contestualizzati. Fantastico, questi sono i post che adoro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Interessante... tu l'hai conosciuto per ragioni di studio, io invece indagando nel suo mondo per semplice curiosità..

      Elimina
  3. Ti stai addentrando all'interno dei confini di un territorio sterminato... questo potrebbe davvero costituire l'argomento unico di un blog monotematico.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. So bene che mi sto infilando in un ginepraio, ed è soprattutto per questo ho esitato tanto prima di dare il via a questo progetto, ma per il momento sono contento di averlo fatto. Era qualcosa che mi sentivo di fare a prescindere dalla risposta che avrei ricevuto dai miei lettori, che mi pare comunque ci sia.

      Elimina
  4. Complimenti per la scelta, Mantegazza non è una figura facile da trattare, ma sono convinto che tu sia uno dei pochi nel nostro ambiente che possa farlo in maniera completa, matura e professionale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Era giusto parlarne, ma ritratto completo di Mantegazza mi sarebbe stato davvero impossibile farlo...

      Elimina
  5. Figura affascinante, con i lati oscuri che hai presentato, assolutamente da contestualizzare storicamente - come già detto nei commenti poco sopra.
    Gran bello speciale, portato avanti con estremo equilibrio e grande capacità. Attendo *_*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spero che quell'equilibrio di cui parli possa reggere fino alla fine. Potrebbe venirne fuori un simpatico eBook...

      Elimina
  6. All'epoca di Mantegazza la cocaina veniva vista in maniera differente... basta ricordare che Sherlock Holmes ne fa abbondante uso quando non ha un caso e si annoia, ma che Watson cercava di impedirgli di abusarne.
    Comunque, personaggio interessante, in particolare per le questioni di igiene, anticipa di molto le moderne concezioni al riguardo, cioè la suddivisione in igiene fisica, mentale e biopsicosociale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ...per non parlare di tutti gli scrittori famosi che furono schiavi della cocaina: da Poe a Baudelaire, da Burroughs a Hemingway....

      Elimina
  7. Avevo incontrato Laura Solera Mantegazza, quindi la mamma, quando mi ero imbattuta in Alessandrina Ravizza. E' straordinario come l'Ottocento abbia generato tanti pensatori, filantropi, filosofi e benefattori di ogni genere. Evidentemente la miseria in cui vivevano le persone, le malattie da cui erano afflitte, le ingiustizie sociali erano terribili.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione, d’altro canto erano anche tempi in cui era ancora possibile avere fiducia nel futuro e nelle possibilità di rimodellarlo e migliorarlo. Qualcosa che per molti versi, almeno qui da noi, sembra essersi poi perso per strada. Grazie del commento ^^

      Elimina
    2. Mi sembra che ci fosse molta concretezza, e di conseguenza voglia di fare il bene. A Milano si è un po' persa la città "dal cuore in mano", mi sembra. C'è ancora tantissimo volontariato, ma anche a me sembra che si sia spenta quella propulsione ideale che a quei tempi era irresistibile.

      Elimina
    3. Niente di strano: ce ne hanno fatte troppe e alla fine ci hanno rubato anche le nostri illusioni...

      Elimina
  8. Io Mantegazza non lo conoscevo. Penso che molti personaggi italiani dell'epoca siano caduti nel dimenticatoio perché del XIX secolo in Italia si persiste nel voler ricordare tutto ciò che riguarda il risorgimento.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Troppi anni sono passati e si tende a dimenticare anche perché non si hanno più i mezzi per poter contestualizzare certe figure.
      Gli stessi eroi del Risorgimento, per le nuove generazioni, ormai non sono molto di più che nomi usati per indicare strade e piazze.

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...