mercoledì 18 settembre 2013

Un cittadino di Carcosa

Esistono diversi tipi di morte: in alcuni il corpo rimane, in altri svanisce insieme allo spirito. Questo di solito succede in solitudine (tale è il volere di Dio) e, non vedendo la fine, diciamo che l’uomo si è perso, o è partito per un lungo viaggio, come infatti avvenne; ma qualche volta può accadere in vista di molti, come mostra un’ampia testimonianza al riguardo. In un tipo di morte, anche lo spirito muore, e questo può accadere mentre il corpo rimane vigoroso per molti anni. Talora, come è veridicamente attestato, lo spirito muore insieme al corpo, ma dopo un certo tempo risorge nuovamente in quel luogo  in cui il corpo si è putrefatto. (The Secret Book of Hali)
Con queste parole si apre il sipario su “Un cittadino di Carcosa”, il racconto forse più caratteristico della vasta produzione di Ambrose Bierce, giornalista e scrittore statunitense, con il quale inizieremo un lungo percorso che ci porterà (come anticipato qui qualche giorno fa) a scoprire una mitologia ormai quasi dimenticata. Una mitologia che ha anticipato di un paio di decenni (e palesemente ispirato) quella, ben più nota, partorita dalla penna di Howard Phillips Lovecraft.

Se anche i bambini hanno sentito parlare almeno una volta dei “Miti di Chtulhu”, di quest’altra mitologia, ad oggi, non è concesso nemmeno il ricordo di un nome tradotto in italiano, visto che in italiano non è disponibile praticamente nulla (se non qualche vecchia edizione che solo i più fortunati potranno rintracciare su qualche bancarella di libri usati). Faremo pertanto riferimento alla terminologia originale inglese, che ci suggerisce, come appare evidente dall’etichetta che ho assegnato (là in alto) a questa serie di articoli, di usare il nome di “Yellow Mythos”. Ma perché il giallo? 
Credo sia quasi superfluo sottolinearlo: giallo è il colore che, come vedremo, appare più di frequente in questa mitologia. Abbiamo già citato nel post introduttivo un “King in Yellow”, ricordate? Presto incontreremo anche una “Yellow Mask” e un “Yellow Book”…. ma diamo tempo al tempo. L’argomento è talmente vasto! Non è per nulla semplice rimanere entro gli stretti paletti che ci si è posti inizialmente e che, in questo caso, sono quelli che racchiudono quel breve racconto noto con il titolo di “Un cittadino di Carcosa”.
La frase riportata in apertura è attribuita a Hali, uno sciamano leggendario, tanto leggendario quanto il libro da cui essa è tratta. La suggestione di questa citazione è tale che non si possono non collegare simili parole con la fine fatta dallo stesso Ambrose Bierce, fine che assomiglia in modo sconcertante a quanto lui stesso scritto: partito per il Messico nel 1913, a settantun anni, con il proposito di unirsi ai rivoluzionari di Pancho Villa, scomparve nel gorgo della Guerra Civile, inghiottito dal nulla.

Il protagonista del racconto si ritrova, in un’oscura notte d’estate, in “una pianura desolata e brulla, coperta da un’alta vegetazione secca che frusciava e fischiava nel vento autunnale, […] in alto si ergevano cupe rocce dalle strane forme,  […] pochi alberi disseccati apparivano qui e lì come dei comandanti in quella malevola cospirazione di tacita attesa, […] su quella scena tetra gravava una volta di basse nuvole plumbee.”
Osservando meglio, il protagonista nota tra l’erba “numerose pietre consumate dalle intemperie, palesemente tagliate con attrezzi umani […], spezzate, coperte dal muschio, mezze interrate.”
Sono pietre tombali, ormai quasi irriconoscibili dall’enormità del tempo trascorso, quelle tra le quali si aggira il nostro protagonista chiedendosi come abbia potuto smarrirsi in quel luogo. Tutto quello di cui si ricorda è che si trovava a letto, prostrato dalla febbre, mentre ora si ritrova palesemente ad  una considerevole distanza dalla città dove abita, l’antica città di Carcosa.
Nel suo vagabondare egli incontra un uomo, con una torcia in una mano e arco e frecce nell’altra, e quindi un gufo. “Buon straniero, sto male e mi sono perso. Indicami, ti prego, la strada per Carcosa!”. L’uomo non risponde, ma si mette ad “intonare un canto barbaro” e prosegue per la sua strada.

Chi è quell’uomo non ci è dato sapere, ma gli oggetti che trasporta danno, a noi lettori, qualche indizio: l'arco di Apollo, nell'Iliade, è portatore di morte: una freccia scagliata con il suo arco portava pestilenze e malattie ad intere nazioni. La freccia è anch’essa spesso riconosciuta come simbolo del destino: “Per che la voglia mia sarìa contenta / d’intender qual fortuna mi s’appressa; / ché saetta previsa vien più lenta.” (Dante, Paradiso, XVII, 25-27). E che dire della torcia? Demetra, madre di Persefone, cerca la figlia con l’aiuto di torce ardenti. Quando incontra Ecate, questa tiene una fiaccola in mano. Con l’aiuto di frecce infiammate, Eracle abbatté l’Idra di Lerna e ne bruciò le carni con tizzoni fiammeggianti per impedire alle teste di rispuntare. Sembra da questi esempi che la torcia sia un simbolo di purificazione e di illuminazione. È la luce che rischiara la traversata degli Inferi.
Tutto questo non può che farci presagire quello che sarà il finale del racconto, che riporterò qui di seguito augurandomi di non far torto a nessuno. L’uomo si ritrova seduto sulla radice di un albero dalle dimensioni imponenti, una radice che “racchiudeva nelle sue volute una lapide”, una lapide che evidentemente copre la tomba sulla quale poi l’albero era cresciuto, molti anni prima. “Le prepotenti radici dell’albero” scrive Bierce, “avevano derubato la tomba, e fatta prigioniera la lapide”.
Un improvviso colpo di vento spazza via le foglie secche ed i ramoscelli dalla lapide, ed ecco la grande rivelazione finale: “Vidi le lettere in bassorilievo di un’iscrizione e mi chinai a leggere. Dio del Cielo! Il mio nome e cognome!... La data della mia nascita!... la data della mia morte!

Il protagonista del racconto di trova quindi di fronte ad uno degli orrori più grandi: la consapevolezza della propria morte. Quella febbre, di cui egli conservava un vago ricordo, lo aveva evidentemente vinto e trasportato in quel luogo. Un ululare di lupi in lontananza ci congeda da colui che solo alla fine del racconto scopriamo chiamarsi Hoseib Alar Robardin, il quale ci fa pervenire il suo racconto attraverso la bocca di un medium. Un finale che, un secolo fa, quando fu scritto “Un cittadino di Carcosa”, era sicuramente molto originale. Originale ed interessante. Interessante al punto che, solo qualche anno dopo, Robert W. Chambers ne riprese la struttura per il suo racconto “The Demoiselle d’Ys” (del quale parleremo prossimamente). Nel secolo a venire letteratura e cinema abuseranno spesso dell’idea del fantasma inconsapevole della propria condizione: basti pensare ai celeberrimi successi hollywoodiani “The Sixt Sense” e “The Others”, solo per citare i primi due titoli che mi vengono in mente. Qualcuno tra i miei lettori riesce a citare qualche altro esempio, magari meno recente?

Ed improvvisamente, allora, capii che quelle erano le rovine dell’antica e famosa città di Carcosa” è la frase che pone fine al racconto di Bierce. Davvero interessante come finale, non trovate? È praticamente una seconda rivelazione che viene subito dopo quella, ben più spiazzante, appena citata. È l’immagine di una Carcosa del futuro, quella che ci era stata mostrata, un’immagine delle rovine di Carcosa dopo la sua caduta.

Ricordate il lungo discorso sugli pseudobliblia che avevo fatto nell’articolo introduttivo? Discorso che si concluse  con la domanda “se ci fosse invece qualcosa di cui l’umanità si è dimenticata?”.
Per rispondere a quella domanda, il primo tassello è da ricercarsi a Carcosa. La perduta Carcosa: città reale o città immaginaria? Cercheremo di scoprirlo... ma cosa sappiamo finora di Carcosa? Robert W. Chambers scrisse: “Lungo la spiaggia onde di nubi si frangono, i Soli gemelli s’affondano nel lago, le ombre si allungano in Carcosa. Strana è la notte in cui sorgono stelle nere e strane lune ruotano nei cieli.” 
Si direbbe quindi che Carcosa sorga sulla riva di un lago ma… che dire dei “Soli gemelli”, delle “stelle nere” e delle “strane lune”? Si direbbe quasi la descrizione di un paesaggio extraterrestre. Carcosa non appartiene quindi a questo mondo? Per il momento vi lascio con il dubbio. Torneremo sull’argomento la prossima volta, anche perché in “Un cittadino di Carcosa” c’è un ulteriore indizio che oggi ho volutamente trascurato.

18 commenti:

  1. Di Ambrose Bierce ammetto che conoscevo solo il notissimo Dizionario del Diavolo. Uno dei tanti vuoti nella mia vita da lettore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il Dizionario l'ho solo sfogliato in una libreria. Dici che meritava più attenzione?

      Elimina
    2. No, in effetti è un libro da leggiucchiare prendendolo in prestito alla biblioteca, più un passatempo divertente che una lettura imperdibile.
      Però migliore di tante altre altre letture-passatempo, soprattutto certe contemporanee...

      Elimina
    3. Su certe letture contemporanee stenderei un velo pietoso....

      Elimina
  2. Concordo, il finale del racconto è davvero interessante.

    Come ti ho già detto, mi piacciono molto questi post sulla "Mitologia Gialla". Complimenti anche per la scelta delle immagini, aiutano sempre a immergersi nell'atmosfera giusta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contento di essere riuscito a catturare la tua attenzione. La serie di post sui "miti in giallo" proseguirà molto presto....

      Elimina
  3. E' uno scenario più che suggestivo. Fra l'altro, ho notato anch'io che leggendo letteratura d'annata si incontrano spesso delle soluzioni che paiono dei cliché ma in realtà all'epoca erano innovative.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi sto ancora scervellando su quali altri esempi di "morto inconsapevole" ci possano essere stati in letteratura....

      Elimina
    2. Non vorrei sbagliare, ma mi pare che 'C'è una lunga strada serpeggiante,' di Kirk Russell, abbia lo stesso schema del 'defunto inconsapevole.' Lo lessi cento anni fa, quindi non posso giurarci, era un racconto contenuto nella famosa antologia cofanetto Racconti senza Respiro, mondadori. Ah, ma forse è stato anche ristampato ne 'Il colore del male,' dovrei controllare un po' tutto :)

      Elimina
    3. Secondo il catalogo Vegetti esistono in italiano almeno sette diverse edizioni di quel racconto. E forse una di quella dovrei anche averla. Devo mettermi a cercare...

      Elimina
  4. "Se anche i bambini hanno sentito parlare almeno una volta dei “Miti di Chtulhu”"...
    Solo io non ne sapevo niente?

    RispondiElimina
  5. Bene, un altro ottimo articolo sulla "Mitologia Gialla"

    RispondiElimina
  6. Bell'articolo, in questi giorni ho iniziato a leggere "Il Re in Giallo", seguendo come molti lo strascico lasciato da quella bella serie tv che è stata "True detective"... quindi diciamo un po' da sempliciotto.

    Quando alla fine dell'articolo, si parla della descrizione di carcossa, le lune e le stelle nere non possono essere semplicemente il gioco di riflessi della superficie lacustre? Come i soli gemelli che si affondano nella stessa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il sole che, al tramonto, trova il suo gemello nel riflesso del lago di Hali è una delle tante ipotesi, avvalorata da quel "le ombre si allungano in Carcosa".
      Altre ipotesi strizzanoi l'occhio al principato delle Asturie e alla città francese di Carcassonne, che potrebbero condividere la loro etimologia con i luoghi del mito.
      Ne parleremo più diffusamente più avanti in questa serie di articoli...

      Elimina
  7. Letto. Tra l'altro, l'ambientazione mi ricorda le scene di apertura di True Detective, ma transeat.

    L'espediente del fantasma inconsapevole o dei piani temporali che si incontrano e tutte le possibili variazioni mi acchiappano sempre. Vero che si finì per sfruttare il topos alla grande nella letteratura novecentesca. Di recente l'ho incontrato in The view di Robert Aickman e in Portrait of Jennie di Robert Nathan. Il tema si è esplorato anche nel cinema, ovviamente. Penso alla produzione coreana Il mare e alla reinterpretazione statunitense The Lake House.

    Tornando a Bierce, mi piace il suo stile. Penso che leggerò altri racconti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho amato tantissimo "il mare". La versione coreana è davvero affascinante, mille volte meglio del superfluo remake americano.
      Se ti piacciono le storie di fantasmi inconsapevoli e se ti il cinema coreano, sono certo che ti piacerà il quarto capitolo della saga "Whispering Corridors" (vedi banner nella colonna di destra).
      P.S. Grazie per la dritta su Aickman!

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...