Visualizzazione post con etichetta Go Nagai. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Go Nagai. Mostra tutti i post

giovedì 17 ottobre 2013

Il mondo secondo Go Nagai (Pt.3)

Voi che per la vostra natura miserabile... per il vostro aspetto... voi che per vostro cuore malvagio siete disprezzati dagli dei! Voi che scacciati dagli umani siete stati relegati alle loro leggende! (Shutendoji, vol. 2).
Quanto a Shutendoji, c'è più di un dubbio che si trattasse effettivamente di un oni. La leggenda, nata attorno al XIII secolo, narra che egli nacque presso una famiglia di contadini nell'Echigo. Quando nacque già camminava e dimostrava diversi anni di età. I suoi genitori, spaventati dal suo aspetto, lo affidarono ad un monastero, ma uno dei monaci, che era malvagio, gli insegnò la magia nera e lo iniziò alla vita criminale. In effetti le cronache riportano che nella zona di Kyoto sia vissuto un giovane monaco di circa 12-13 anni di età che avrebbe lasciato la vita monacale per darsi alla dissolutezza dopo aver sterminato tutti i suoi compagni. Che in realtà fosse lui il famoso Shutendoji? Questo spiegherebbe anche il mistero del nome Shutendoji, che si può tradurre come “l'oni bevitore di vino”.
Quando attorno al 988 una tromba d'aria colpì Kyoto, un indovino che disse la causa era una presenza malvagia nelle vicinanze della città. Fu così che un giorno l'imperatore inviò in città una spedizione guidata da Yorimitsu, un famoso militare del clan Minamoto, per uccidere Shutendoji. Yorimitsu decise di usare l'astuzia e, anziché cercare di piegare il suo nemico con la forza, travestito da montanaro riuscì a penetrare nel suo covo e a servirgli un vino particolare in grado di far ubriacare gli oni; non appena Shutendoji si addormentò, Yorimitsu gli tagliò la testa. E tutti vissero felici e contenti.

domenica 13 ottobre 2013

Il mondo secondo Go Nagai (Pt.2)

In “Devilman”, il manga, si racconta che Satana e i suoi demoni siano stati i primi abitatori della Terra. Fin dai tempi del Mesozoico, in una realtà dove solo i più forti riuscivano a sopravvivere, questi esseri proteiformi acquisirono la capacità di fondersi con altri corpi, sia esseri viventi che oggetti inanimati, al fine di divenire più forti... e più si fondevano, più il loro aspetto e i loro poteri diventavano spaventosi. Con l'arrivo dell'era delle glaciazioni i demoni, come i dinosauri, scomparvero, senza però estinguersi. 
La vera storia dei demoni sarebbe stata tramandata da Dante Alighieri nella Divina Commedia: nel fondo dell'inferno Dante vede il Diavolo intrappolato tra i ghiacci… Dopo una lunghissima ibernazione, i demoni intrappolati dove il ghiaccio s'è disciolto tornarono in vita, generando le leggende sul diavolo... attendendo nell'ombra che quelli tra loro (la maggior parte) ancora intrappolati nel ghiaccio, ai Poli, tornino anch'essi alla vita, in modo da rimettere insieme le schiere demoniache e impadronirsi del mondo, sterminando l'intera razza umana. 
Per sopravvivere nel nuovo mondo, gli uomini saranno costretti a diventare essi stessi dei demoni. Ryo Asuka, il figlio di un archeologo che per primo ha scoperto la verità e ha tentato la fusione con un demone, decide di combattere per difendere il nostro mondo: suo padre, nell'accorgersi che dopo la fusione stava perdendo del tutto la propria umanità, decide di togliersi la vita, e proprio per questo Ryo si convince che l'unica possibilità di contrastare l'avanzata dei demoni è trovare un uomo che possa impossessarsi dei poteri di un demone rimanendo umano, un individuo dall'animo puro e una forza di volontà tale da soverchiare quella del demone. 

martedì 8 ottobre 2013

Il mondo secondo Go Nagai (Pt.1)

C'è qualcosa che mette d'accordo tutti, occidentali e orientali, una sorta di moderno ponte virtuale tra culture lontanissime e per certi versi agli antipodi. Quel qualcosa sono i manga. Non che i manga siano l’unica forma di fumetto esistente, o la più antica, ma il modo in cui, pur mantenendo la propria autonomia rispetto ad altre forme d’arte, ne ricevono e vi apportano influenza in un rimando di reciproche citazioni, è un fenomeno più unico che raro. Se della cultura giapponese sono un elemento essenziale, tanto da rappresentare, come ho letto da qualche parte, circa il 40% del mercato editoriale, anche in quella del resto del mondo hanno assunto man mano sempre maggiore importanza. Non dimentichiamo che generalmente è dai fumetti che nascono i cartoni animati: spesso contestati, sono comunque, nel bene e nel male, il primissimo approccio dei bambini con la televisione.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...