In the tradition of Italian cured meats, we dry, age, and spice our product into fine charcuterie.”
(Seguendo la tradizione salumiera italiana, essicchiamo, stagioniamo e speziamo il nostro prodotto fino a trasformarlo in un salume pregiato.)
Come si evince dalla citazione qui sopra, proveniente dal sito ufficiale dell’azienda americana BITE LABS, la gastronomia italiana ha il dubbio privilegio di essere servita da modello per la produzione di un tipo del tutto particolare di insaccato.
Infatti, il motto dell’azienda è "Eat celebrity meat". Avete capito bene: gli ingredienti principali di questi “salami di lusso” sono tessuti muscolari provenienti dalle celebrità preferite, mioblasti cellulari ottenuti tramite biopsia, coltivati in laboratorio, macinati e mescolati a carne animale, spezie, grassi e oli, e infine insaccati in un budello per la stagionatura di rito. Facciamo che vi risparmio ulteriori dettagli, va bene? Se vi interessa, potete sempre saziare (ehm...) la vostra curiosità approfondendo il processo di produzione di questa carne in vitro nell’apposita sezione del sito.