venerdì 4 aprile 2025

Traditi dalla fretta #45

Siamo già arrivati ad aprile, le giornate scorrono rapidamente come non mai e il freddo ha ormai lasciato spazio libero ai primi piacevoli tepori. Anni fa il mese di aprile era dedicato alla pubblicazione di uno speciale cinematografico per festeggiare in un modo originale il compleanno del blog, ma non sempre gli impegni della vita reale me ne hanno concesso l'opportunità e questo è appunto uno di quegli anni in cui non sono riuscito ad arrivare puntuale con l'appuntamento più importante dei "The Obsidian Mirror". Pazienza. Riuscirò magari a fare qualcosa di non troppo complicato più avanti, magari a giugno, più probabilmente a luglio o, se va male, il prossimo autunno. Per il momento continuiamo con una programmazione pressoché casuale, fatta di piccoli episodi che ricalcano le mie letture o le mie serate davanti a uno schermo. A proposito di compleanno: quest'anno siamo giunti a spegnere la quattordicesima candelina. Un'enormità se consideriamo che la vita media di un blog, anche negli anni in cui il blogging contava qualcosa, inizia la sua discesa verso l'abbandono dopo solo un paio di anni. Il prossimo anno saranno quindici e mi assumo sin d'ora l'impegno di festeggiare alla grande. All'orizzonte si intravede anche il post numero 1000 (altra ottima occasione per brindare), ma vista la frequenza di pubblicazione che sto mantenendo dovrei riuscire ad arrivarci, se tutto va come deve andare, attorno a Natale 2026. 
Ripartiamo oggi con un nuovo episodio di "Traditi dalla fretta", il quarantacinquesimo della serie, che arriva un pelino in ritardo rispetto alla sua normale cadenza. E chissà se un giorno avrò un centesimo episodio da festeggiare. Non sarebbe male, visto che ogni occasione per alzare un calice, per quanto mi riguarda, è sempre la benvenuta.

Segnalazioni, divagazioni, varie ed eventuali
AUTOBAHN

Roberto e Maurizio, due amici alla soglia della mezza età, vivono la loro vacanza perfetta. In viaggio per l’Europa, passano attraverso scoperte, incontri ed esperienze come se ogni giorno fosse l’ultimo. E insieme ritrovano una maggiore confidenza, un confronto più profondo.
Ma tra Amsterdam e Heidelberg, Strasburgo e Colmar, Berna e la val d’Aosta, piccole incongruenze si palesano. Paesaggi, edifici e geografie che non sono esattamente come dovrebbero essere. Viaggiare significa muoversi attraverso differenti dimensioni parallele?
In un’atmosfera da film nouvelle vague, tra riferimenti politici, proteste sociali e teorie delle stringhe, con uno stile ricercato e piacevolmente démodé, Fabrizio Borgio evoca le inquietudini dell’età di mezzo. Una continua, disperata ricerca dell’equilibrio tra voglia di vivere e disincanto, trasgressione e conformismo, razionalità e delirio.
Come se solo nel tempo sospeso del viaggio si potesse raggiungere un più intimo contatto con il proprio sé.
Vecchia conoscenza quella di Fabrizio Borgio, autore per cui nutro un'enorme stima e con il quale ho avuto occasione di scambiare lunghi confronti, sia a vis-à-vis nelle fiere di settore, sia qui sul blog qualche anno fa. Da qualche settimana Fabrizio è tornato a far sognare gli amanti del fantastico con questo agile e-book edito da Delos Digital. Un acquisto da fare certamente a occhi chiusi. Lo trovate come sempre sul sito dell'editore e sui tradizionali siti di e-commerce.

Segnalazioni, divagazioni, varie ed eventuali
UPA

Gianni, divorziato e senza soldi, si ritrova a dover convivere con un padre che non ama, proprio mentre quest’ultimo sta sviluppando i primi sintomi dell'Alzheimer. Quando il padre inizia a parlare di una figura invisibile che è entrata in casa sua con l’inganno, lo tormenta ogni notte, e gli pone domande sempre più atroci, tutti considerano le sue visioni come semplici allucinazioni dovute alla malattia. Ma con il passare dei giorni strane e inquietanti manifestazioni iniziano a verificarsi. Con l’emergere di ombre misteriose nella loro vita, Gianni è costretto ad affrontare un angosciante interrogativo: e se suo padre avesse ragione?
Sempre attraverso le rotative digitali di Delos sbarca sui nostri lettori l'ultima fatica di Cristiano Fighera, autore romano con all'attivo fumetti (Terra Inferno, pubblicato in Francia da Soleil), cortometraggi horror (Ultimo Spettacolo, regia di Alex Visani), testi teatrali e romanzi. Suoi racconti sono presenti in antologie edite da Dunwich Edizioni (La serra trema, Morte a 666 giri, L’ultimo canto delle Sirene, Ritorno a Dunwich 2 e nella serie di novelle Moon Witch), da EseScifi (Premio Esecranda, Esescifi e Sole Morente), da Edizioni Watson (Folklore e Horror Storytelling), da Delos Books (nella rivista Robot), da Edizioni Hypnos (Strane Visioni) e altri. Lo trovate come sempre sul sito dell'editore e sui tradizionali siti di e-commerce.

Segnalazioni, divagazioni, varie ed eventuali
THE SLOB

Un'infanzia traumatica, in cui la sporcizia è la sovrana assoluta, porta Vera a sviluppare un disturbo ossessivo per la pulizia e l’ordine. Sembra trovare pace quando finalmente incontra il futuro marito Daniel, un invalido di guerra, e la vendita porta a porta di aspirapolveri le sta assicurando un bel reddito. Tutto sembra andare per il meglio finché non bussa alla porta di una casa sperduta nel nulla, abitata da un essere lurido e rivoltante.
Prima edizione italiana della novella The Slob (2019) di Aron Beauregard e primo volume del nuovo marchio editoriale PIRANHA EDIZIONI (di proprietà Independent Legions) dedicato al sottogenere Hardcore Horror, che unisce elementi dello splatterpunk storico, come la satira della società, i reietti protagonisti e i contenuti forti, al sesso esplicito e l'ironia, più il grottesco della black comedy.
Sono già state annunciate, e attualmente in preordine, le successive uscite: "Carne & Anguille" di Edward Lee e John Pelan, "L'iniziazione" di Edward Lee, "Extreme Santa Claus" di Robert Devereaux, "Spermjackers" di Christine Morgan e "White Trash Gothic" di Edward Lee. Per acquistare "The Slob" basta andare sullo store online dell'editore, mentre per i preordini meglio partire da qui

Segnalazioni, divagazioni, varie ed eventuali
MASTODON, LA FORESTA IMPOSSIBILE

Sono passati 17 anni dal giorno della sua nascita, proprio tra le Montagne Rocciose, mentre i suoi genitori si erano avventurati in una escursione. Ma per Tyler Barton quel momento è soltanto un ricordo oscuro. Quel giorno, sua madre scomparve nel nulla e non fu mai più vista. Ora la storia si ripete.
Nel 17° anniversario della sua scomparsa, il padre di Tyler è in viaggio verso casa quando l'aereo su cui si trova svanisce senza lasciare traccia, nella stessa zona in cui sua madre è stata vista per l'ultima volta. Tyler decide di addentrarsi nella zona alla ricerca del padre, sperando di trovarlo vivo e di riportarlo in salvo. Non gli importa se la polizia o tutto il mondo prova a frenarlo, deve riuscire a salvare l’uomo che lo ha cresciuto da solo. Ma c'è un motivo per cui l'accesso a quell'area è vietato, Tyler scoprirà presto che la natura incontaminata e selvaggia può celare le paure più oscure conosciute dall’uomo. 
'L'isola del Dottor Moreau' incontra le teorie del complotto in un survival thriller nei boschi canadesi. Una corsa folle e senza fiato nel mistero assoluto.
Edizione Standard, Collana ZeroConfini curata da Cristiano Saccoccia, illustrazione di copertina di Francois Vaillancourt, introduzione di David Sodergren, 210 pagine. Il nuovo romanzo dark fantasy/horror "MASTODON - La Foresta Impossibile" di Steve Stred è acquistabile sullo store online dell'editore e su Amazon.

Segnalazioni, divagazioni, varie ed eventuali  
 IL CULTISTA #1

Si autodefinisce "Rivista letteraria aperiodica sul bizzarro e l'inusuale", questa nuova pubblicazione indipendente che si prefigge di riproporre alcune tra le storie che resero celebre la rivista "Weird Tales" e di "riportare alla luce gli Antichi sopiti sotto gli oceani del tempo e le sabbie dei deserti". 
A cura del canale YouTube "LIBRINPILLOLE", il primo numero della rivista include nove racconti horror weird (tra gli autori abbiamo Howard Phillips LovecraftClark Ashton SmithGuy De MaupassantAlgernon BlackwoodRobert Bloch, Henry Kuttner, August Derleth e un grande classico del fantastico italico, ovvero "Fioraccio" di Giovanni Magherini Graziani) e una poesia di Edgar Allan Poe, tutti illustrati!
"Con la presente iniziativa ci prefiggiamo di pubblicare una varietà sconfinata di storie: sia famose che soprattutto poco conosciute - o addirittura inedite - in lingua italiana. Aspettatevi anche alcuni numeri speciali che verteranno solo su un certo autore in particolare, o un certo genere specifico e magari molto ricercato!". Lo trovate come al solito sulle maggiori piattaforme di e-commerce librarie, tra cui ovviamente Amazon. Edizione limitata a 100 copie, le prime 20 delle quali numerate a mano. Illustrazioni di Eros Veschi

Segnalazioni, divagazioni, varie ed eventuali  
  VERSIPELLIS #1

Versipellis - vol. 1: rivista di miscellanea a tema fantastico e Weird con articoli, recensioni e racconti. Materiale inedito, traduzioni e curiosità a cura di Alessandro e Mariano D'Anza, Elena Sofia Frati e Michols Magnolia.
Nel primo numero: I temi esoterici e magici della Golden Dawn britannica e della Società Teosofica hanno influenzato una intera generazione di scrittori e intellettuali. Da Arthur Machen a W.B. Yeats, da A. Crowley a Charles Fort, le dottrine esoteriche-filosofiche hanno plasmato il pensiero di questi autori con ricadute e riferimenti evidenti nella prosa. Anche la letteratura americana della prima metà del XX secolo non fu immune a queste influenze, sopratutto grazie ai lavori di divulgazione esoterica della società Teosofica di Madame Blavatsky. Quanto di queste dottrine esoteriche ebbe parte nella creazione de I Miti di Chtulhu del Solitario di Providence? Quale era la posizione ufficiale di Lovecraft e quali riferimenti letterari e scientifici utilizzò per argomentare il suo punto di vista?
Algernon Blackwood si erge come un gigante nel panorama della letteratura Weird con i racconti del ciclo di John Silence, Ancient Sorceries and other tales e romanzi originali come Jimbo. In questo racconto inedito in Italia, pubblicato per la prima volta in inglese nel 1909, uno sprovveduto Pastore di provincia si trova a tu per tu con la quarta dimensione in una angosciante avventura spazio-temporale.
Vernon Lee, al secolo Violet Paget, si è conquistata un posto di tutto rispetto nel panorama tardo-gotico dei primi del '900 con lavori del calibro di HauntingsSupernatural TalesSnake Lady and other Stories e The Virgin of the Seven Daggers. Tuttavia, definirla una scrittrice gotica di minore importanza sarebbe riduttivo a fronte della sterminata produzione letteraria in forma di saggi, lettere e impressioni che ha lasciato ai posteri. Buona parte di questa produzione ha come argomento di analisi l'Italia e le sue rovine, la sua arte e la sua natura. Dalla Toscana all'Umbria, dalla Romagna a Roma, la scrittrice ebbe modo di visitare a fondo l'Italia Centrale e di ricavare importanti riflessioni sul concetto di eternità, reincarnazione e amore per la natura che non è mai ornamentale, ma parte fondamentale del “paesaggio umano”.
La figura dell'Investigatore dell'Occulto non smette di affascinare, rappresentando il trait d'union ideale tra il soprannaturale, lo spiritismo e le potenzialità delle nuove scienze moderne. La prosa inedita proposta in questo numero col personaggio di Brett Yosemite Marblestone, moderno detective dell'occulto operante a Miami nei nostri giorni, vuole essere un tributo scanzonato a quel filone narrativo che ha lasciato la sua impronta sull'immaginazione di generazioni di lettori. 
Ventitré pagine a fumetti a tema folk-horror ambientate nella suggestiva Toscana del XVI secolo durante la dominazione spagnola, accompagnate da un inserto sulla figura del Licantropo nell'immaginario medievale e moderno. Lo trovate come al solito sulle maggiori piattaforme di e-commerce librarie, tra cui ovviamente Amazon.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...