martedì 8 ottobre 2013

Il mondo secondo Go Nagai (Pt.1)

C'è qualcosa che mette d'accordo tutti, occidentali e orientali, una sorta di moderno ponte virtuale tra culture lontanissime e per certi versi agli antipodi. Quel qualcosa sono i manga. Non che i manga siano l’unica forma di fumetto esistente, o la più antica, ma il modo in cui, pur mantenendo la propria autonomia rispetto ad altre forme d’arte, ne ricevono e vi apportano influenza in un rimando di reciproche citazioni, è un fenomeno più unico che raro. Se della cultura giapponese sono un elemento essenziale, tanto da rappresentare, come ho letto da qualche parte, circa il 40% del mercato editoriale, anche in quella del resto del mondo hanno assunto man mano sempre maggiore importanza. Non dimentichiamo che generalmente è dai fumetti che nascono i cartoni animati: spesso contestati, sono comunque, nel bene e nel male, il primissimo approccio dei bambini con la televisione.
Tra gli autori di manga più importanti ma anche più controversi si può annoverare senz'altro Go Nagai (al secolo Kiyoshi Nagai, 永井潔). Importante perché visionario e capace di dare i natali ad un genere a sé, quello robotico, e controverso perché accusato di proporre tematiche come minimo discutibili. Infatti nelle sue prime opere come fumettista comico egli inserì elementi umoristici che per quel tempo erano scabrosi, come nel fumetto per bambini chiamato "La scuola senza pudore", dove oltretutto si era anche permesso di prendere bonariamente in giro le insegnanti, cosa che nella rigida società giapponese dell’epoca era considerato inammissibile. Per questo, la critica inizialmente lo stroncò definendolo volgare, ma fortunatamente egli tirò avanti per la sua strada dimostrando estro in moltissimi altri generi, dall’horror alla fantascienza. Se così non fosse stato non avremmo mai conosciuto uno dei più geniali innovatori che il settore abbia mai prodotto.

Anime e Tokusatsu tratti dai suoi lavori, famosissimi in patria, gli diedero notorietà anche all’estero. Se vi state chiedendo che cosa sono i Tokusatsu, sappiate che si tratta di film e serie tv a tema fantascientifico, fantasy o horror, quel tipo di produzione che comunemente si definisce di serie B (nel filone rientrano tra gli altri i film Kaiju, cioè di mostri, con Gamera e Godzilla); una passione, quella per il fantahorror, che Go Nagai non ha mai nascosto e che condivido con lui.

In Italia si criticavano cartoni animati come Mazinga Z, il Grande Mazinga, Getter Robot, Getter Robo G, Grendizer (Goldrake), Jeeg robot d'acciaio, eccetera, tanto amati dai bambini quando detestati dai loro genitori perché considerati troppo violenti. Ora che abbiamo fatto l’abitudine a ben altro la cosa fa quasi sorridere, ma questo è il destino di chi precorre i tempi…
Tornando al Go Nagai fumettista, c’è da dire che anche il suo stile un po' grezzo, rimasto sempre graficamente incline all'eccesso (ad esempio, i suoi personaggi femminili hanno sempre qualcosa di selvatico e un po' mascolino nei lineamenti) gli ha fatto guadagnare tanti estimatori quanti detrattori. Eppure, non si può negare che a suo modo sia magnetico ed efficace. È certamente uno stile datato, ma lo stesso si potrebbe dire di Osamu Tezuka, per esempio, rischiando di far gridare all’eresia… la verità, a mio avviso, è che un discorso simile non ha senso di esistere, perché entrambi fanno parte di quella schiera di Autori per i cui lavori un giudizio puramente estetico non è possibile.
Il vero punto di forza delle opere di Go Nagai sono le trame, i personaggi e la predilezione per temi complessi anche se, a onor del vero, la sua notorietà la si deve anche al marcato erotismo che, insieme all'iperviolenza, caratterizza molte delle sue opere. Che dire altrimenti, solo per fare alcuni nomi, di fumetti come “Kekko Kamen” (letteralmente “maschera libidinosa”), la cui protagonista combatte il crimine vestita solo di una maschera, o “Cutie Honey” e “Devil Lady” dove i nudi delle due “(super)eroine” si sprecano?
Tanto per “Mao Dante” che per “Devilman”, le sue opere più orrorifiche, egli prese spunto nientemeno che da “La Divina Commedia”. In un'intervista, egli raccontò che la sua famiglia ne possedeva un'edizione illustrata da Gustave Doré; lui era troppo piccolo per poterla leggere, ma le stampe di Doré lo affascinarono moltissimo e furono proprio quelle stampe, insieme ai disegni di Leonardo da Vinci sul corpo umano, a scatenare in lui l'ossessione per la nudità e per i particolari anatomici che sono una costante di tutti i suoi lavori.

Anche la violenza in un modo o nell'altro la ritroviamo ovunque, anche se l'esempio più calzante, oltre allo stesso “Devilman”, con la tremenda scena della “fusione” durante la festa-sabba sulle note di musica metal e, più avanti, al tripudio di corpi fatti a pezzi ed arti infilzati (Nagai sembra avere una passione per le decapitazioni...), è probabilmente “Violence Jack”, parabola sulla crudeltà del mondo e sulla sopravvivenza del più forte (lo spaventoso protagonista, ovviamente) nel Giappone post-olocausto. La cosa interessante però è che nelle sue storie non è mai possibile tracciare una linea di demarcazione netta tra buoni e cattivi: così come nella vita reale, buono e cattivo si mescolano e bisogna addentrarsi nelle storie per conoscere le reali motivazioni alla base delle azioni dei vari personaggi, e intanto si scopre che i cattivi hanno sempre le proprie ragioni, se non condivisibili almeno comprensibili, mentre anche gli eroi hanno il proprio lato oscuro. Il personaggio di Devilman è la personificazione di tutto questo: mezzo uomo e mezzo demone, una vera e propria razza a sé, perciò di duplice complessità.
Oltre alle tematiche religiose e demoniache, sia orientali che occidentali, presenti nei manga da “Mao Dante” in poi, sono molti anche i rimandi alle civiltà antiche (per esempio ci sono riferimenti all'antica Grecia in Mazinga Z e Il Grande Mazinga). Per Go Nagai l'antichità sembra rivestire un fascino particolare, tanto che spesso nei suoi fumetti il nemico viene dal passato, mentre l’eroe è sempre un prodotto della società moderna: generalmente, un adolescente dotato di tenacia e volontà di ferro e, naturalmente, avvezzo alla tecnologia. In questo senso si può dire che la sua visione moderna si discosta da quella di altri Autori che invece, per la maggior parte, si rivelano più inclini al nostalgico.
“Devilman” è, in certo senso, una rivisitazione di “Mao Dante” (Dante il Demone), un fumetto che Go Nagai aveva scritto qualche mese prima, e che rimase incompiuto: questo manga aveva molto impressionato i dirigenti della Toei Doga, casa produttrice di anime, che avevano fatto pressioni sul suo autore perché creasse un personaggio sulla falsariga di Dante, ma meno truce, idoneo ad un adattamento televisivo. Gli fu lasciata molta libertà creativa, e anche se il cartone animato è un prodotto destinato all’infanzia, ovvero ben altra cosa rispetto al fumetto, un diavolo come protagonista fu una novità non da poco…

15 commenti:

  1. Un grande narratore, un grande mangaka.
    Il mio preferito è proprio Violence Jack, pensa che ho recuperato gli oav a Londra, che in italiano non c'erano! XD

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Violence Jack purtroppo in Italia lo conoscono in pochi. Meriterebbe davvero più attenzione.

      Elimina
    2. Io presi i 4 volumi usciti nel 2002 (mi pare) con la Dynamic... fu amore a prima vista.
      E' davvero terribile e grezzo^^

      Moz-

      Elimina
    3. Ricordo quei 4 volumi. Li avevo comprati anch'io. E ricordo anche come la Dynamic ai tempi maltrattava Go Nagai & Co in una maniera incredibile... serie che iniziavano e venivano piantate in tronco dopo soli 2 o 3 volumi. Violence Jack fu piantato dopo 4 volumi, la stessa sorte se non ricordo male toccò a Goldrake (dopo 2 volumi). Ma il peggio lo raggiunsero con il Detective Conan (un volume e poi basta).

      Elimina
  2. Condivido in pieno l'analisi. Non so se sia giusto sospettare che abbia inserito una marcata tematica erotica anche a fini commerciali (ho letto alcuni manga di Cutey Honey e francamente mi hanno rammentato le nostrane Vampirelle...)
    Da bambino non mi perdevo una sola puntata di Jeeg, Goldrake e Great Mazinger.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Zora, Jacula, Sukia e tutta la combriccola di vampire nostrane erano meravigliose. Che bei ricordi!

      Elimina
  3. Anche io da bambino non perdevo una puntata di Goldrake; Jeeg e Great Mazinger!
    Tutta la nostra generazione in un certo senso ne è uscita formata.
    Tra parentesi, tu hai citato le polemiche nate in Italia all'uscita delle prime puntate di Goldrake sulla RAI, io ne ricordo una gustosa, con "presunti" esperti di animazione che sostenevano convintamente che i cartoni giapponesi erano pericolosi perché oltre ad essere diseducativi, erano realizzati non da mani umane ma solo da computer!
    Che Dio ci salvi dagli "esperti".

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nel nostro paese si è sempre puntato molto sull'ingenuità delle masse (e ogni epoca ha avuto i propri "esperti"). Meno male che c'è sempre qualcuno che si ricorda di queste boiate.

      Elimina
  4. Ma che articolone da kilo! Aspetto la seconda parte

    RispondiElimina
  5. GO NAGAI. Lo adoravo prima di conoscerne il nome. Da bambina non mi sono persa nemmeno uno dei cartoni animati tratti dai suoi manga, e sbadigliavo a bocca più che aperta davanti ai "pistolotti morali" di qualcuno che diceva che erano troppo violenti. Ah, certo. Quando poi sono iniziate le pubblicazioni dei fumetti in Italia, ho divorato Devilman, ho preso tutto Mazinga Z e il Grande Mazinga, ma mi sono persa gli altri, Violence Jack e Mao Dante. E io aspettavo anche Kekko Kamen e quella sua maschera incredibile, ma non mi pare che l'abbiano mai pubblicata, vero? Avete ragione, nei maltrattamenti della Dynamic sono incappata anch'io. Devilman è stata una scoperta, per me. Pur essendo davvero sanguinario (la morte della protagonista per linciaggio dei vicini mi ha impressionata sul serio, e non per i pezzi sparsi del suo corpo: le espressioni ferocemente bestiali dei suoi "vicini di casa" che l'avevano massacrata mi sono rimaste dentro, e mi spaventano ancora oggi, perché possono diventare REALI), l'ho trovato ingegnoso, di ampio respiro, intenso. Lo ricomprerei, se sapessi che è uscito...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ...mi fa un piacere ENORME. E' diverso tempo che non leggo più dei manga, e soprattutto fatti come si deve. Mi mancano tanto!
      Andrò a cercare Kekko Kamen al più presto, grazie!

      Elimina
    2. La star comics ha ripreso le serie troncar. dalla Dinamic con lo stesso formato adottato da loro.

      Elimina
    3. Si, ho visto riapparire le serie di Go Nagai in fumetteria. Resta il fatto che mi vedrei comunque costretto a ricomprare anche i primi numeri perché, tu lo sai meglio di me, il bello dei manga è anche osservarne i dorsini, tutti uguali uno in fila all'altro, nella libreria.

      Elimina
  6. Comunque si distinguono solo dal logo, per il resto sono identici e non si distinguono, sennò non li compravo.

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...