“C’era una volta un re, seduto sul sofà, che chiese alla sua serva: “Raccontami una storia”, e la serva incominciò: “C’era una volta un re, seduto sul sofà, che chiese alla sua serva: “Raccontami una storia”, e la serva incominciò...”
Questa storiella è stata un vero e proprio tormentone della mia infanzia. La conoscete? Sono certo che ne esistono molte varianti, ma la solfa è la medesima. Tutte le volte che la sera, prima di dormire, chiedevo a mia madre di raccontarmi una fiaba e lei non ne aveva voglia, intonava questa litania con il preciso intento di farmi annoiare in meno di due minuti. Ora che sono adulto capisco che non era cattiveria, la sua, che forse quelle volte era solo troppo stanca per dedicarmi più di quei due minuti, e ci rido su, ma all'epoca mi arrabbiavo molto. Anzi, mi infuriavo proprio! E lei a sua volta fingeva di mettere il muso, dicendomi che la storia prevista quella sera era quella e se non mi andava bene non me ne avrebbe raccontata nessun’altra, e poi ne approfittava per spegnere la luce e defilarsi, lasciandomi da solo nel mio letto a smaltire il nervoso.
Alla storiella della serva e del re non pensavo ormai da moltissimi anni, e quando l’ho fatto mi ha colto, improvvisamente, la consapevolezza che la sua struttura a scatole cinesi si fonda su una serie di rimandi che si autoalimentano virtualmente all’infinito, come in un gioco di specchi. Una versione meno colta, e semplificata, dei racconti de “Le mille e una notte”…
Perciò, quando ho concepito questa incursione nel mondo dello specchio (che non è la prima, per la verità, ma è almeno la terza se si conta l’introduzione al blog e questo post), è stata una scelta naturale cominciarlo proprio così, con quella vecchia storiella. Perché un post sullo specchio come lo cominci? Con nozioni generali, con rimandi letterari o cinematografici o in che altro modo?
No, ripensandoci, è insolito che io abbia infine deciso di cominciare il post in questo modo. Non pretendo di affermare che sia letteratura (e non credo neanche che a nessuno sia mai venuto in mente di metterla per iscritto, prima dell’era di Internet), ma questa filastrocca è qualcosa di totalmente intangibile, mentre a me viene più facile associare lo specchio a qualcosa che attiene alla dimensione visiva. D’altronde, non si dice forse che gli occhi sono lo specchio dell’anima?
Le macchie di Rorschach sono la base di
un noto test per l'indagine sulla personalità
|
Allo specchio ognuno di noi può sperimentare la straniante esperienza, resa normale dall’abitudine, di vedere se stesso come ci vede un altro, ovvero come “altro” da sé, mentre questo altro identico a noi a sua volta ci osserva. La dualità di queste esperienze, e dello specchio che ne è il tramite, è ciò che Freud avrebbe definito “perturbante”, ovvero qualcosa in grado di provocare allo stesso tempo un senso di familiarità e di alienazione.
Potremmo dire che la fotografia è uno specchio del mondo visto dal punto di vista del fotografo (e questo è un aspetto ben chiaro agli addetti ai lavori, o perlomeno a coloro che si interessano della filosofia dell’immagine). E quindi è anche uno specchio del fotografo, e del suo sguardo. Per questo ci mettiamo in posa per le fotografie, perché siamo consapevoli che c’è uno sguardo fisso su di noi (anche se non il nostro, ma quello dell’altro), e cerchiamo di controllare la nostra espressione e la nostra immagine, come faremmo davanti ad uno specchio, per essere al meglio. A differenza dello specchio, però, la fotografia non è inerte, è il risultato di un’azione intenzionale, e quindi ci trasforma in un certo senso da soggetto a oggetto. Presso molte popolazioni tribali la fotografia è malvista; e questo non è tanto diverso da ciò che accade anche qui in Occidente, dove le credenze popolari attribuiscono valenze negative agli specchi, perché essi, duplicando la realtà, sarebbero in grado di imprigionare l'anima nell'immagine riflessa. Nelle realtà rurali c’è ancora l’uso di coprire gli specchi nelle abitazioni in cui sia morto qualcuno, per impedire agli “abitanti” dell’aldilà di accedere al nostro mondo.
Forse questo è un tantino esagerato (forse), ma non è una percezione così strana: realmente chi mi fotografa mi imprigiona nel suo sguardo, mi cristallizza nel tempo; in un certo senso, mi uccide. Per chi vedrà una mia foto io sarò per sempre, fisso nel tempo, il tizio della foto, ora bambino, ora via via un po’ più invecchiato. La cosa ha dei lati positivi, se ci pensate. Nella realtà delle mie vecchie foto sarò per sempre giovane. In tutte le foto che mi ritraggono, o ritrarranno, io sarò per sempre vivo. Nella mia realtà, invece, il tempo continuerà a scorrere inesorabilmente, e a trasformarmi. E ogni volta che verrò fotografato nascerà un mio doppio, un clone, che da quel momento inizierà a vivere di vita propria, anche se una vita di celluloide.
Prima ho scritto che ciò che gli altri vedono siamo noi stessi in perenne movimento, e non l’immagine statica che di noi rimanda lo specchio. Penso che il fatto stesso di poterci vedere riflessi mentre ci muoviamo inconsciamente influenzi i nostri stessi movimenti, e lo stesso avviene quando veniamo fotografati, tanto che quando capita di non riconoscersi in fotografia, spesso è perché non ci siamo messi in posa. Talvolta, quando guardo le mie foto vedo solo un estraneo che mi somiglia. Davanti a una mia foto mi capita spesso di chiedermi “ma io sono davvero così?” con sincero stupore e, spesso, delusione.
"Lo specchio scuro" è un noir del 1946 con Olivia de Havilland nel doppio ruolo di due gemelle |
Questo collegamento mi è venuto alla mente dopo la visione del film “Lo specchio scuro” (The Dark Mirror, 1946) nell’ambito di una rassegna intitolata “Cinema e psicoanalisi: lo specchio nel cinema” tenutasi ormai qualche mese fa in collaborazione con il Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti”. Nel film un medico viene ucciso nel suo studio e il caso pare presto risolto, perché ci sono molti testimoni in grado di identificare l’assassina, una fiamma dell’uomo, senonché la donna ha una gemella e le due donne si spalleggiano, rifiutandosi di rivelare chi sia la vera colpevole. Uno psichiatra aiuterà la polizia ad individuare quale delle due sorelle ha commesso il fatto, e qual è il movente, utilizzando (fra le altre cose) proprio il suddetto test di Rorschach per accertare la sua malattia mentale. Inutile dire che, come il titolo fa supporre, nella storia lo specchio ha un ruolo centrale. C’era uno specchio nella stanza dove la vittima è stata pugnalata, e ve n’è un altro nella stanza dove si svolge la scena finale del film. Quest’ultimo, metafora della parte malata dell’animo dell’assassina, fino ad allora relegata in uno spazio emotivo lontano dal quotidiano, finirà in pezzi. Con lo specchio si sfasceranno anche la compostezza ed autocontrollo della donna, così come il legame simbiotico che esisteva con la sorella.
Tempo di specchi! Io ne ho parlato ieri in Fiabe in analisi.
RispondiEliminaDello specchio mi piace l'idea di poterci annegare in una sorta di viaggio introspettivo.
Annegare in uno specchio può essere pericoloso... sei sicura?
EliminaSicura? Diciamo che sono piuttosto coraggiosa.
EliminaCoraggiosa? Ah si? Allora prova a andare stanotte davanti ad uno specchio e, nella penombra, pronunciare le seguenti parole: "Bloody Mary, Bloody Mary, Bloody Mary" (tre volte). Poi mi racconti come è andata...
EliminaCon gli specchi non ho un gran bel rapporto, ma nonostante questo non riesco a non esserne affascinata. Non vedo l'ora di leggere la seconda parte di queste Riflessioni :)
RispondiEliminaCredo che siano pochi quelli che hanno un buon rapporto con lo specchio. Tuttavia, è vero, difficile non rimanerne affascinati (o terrorizzati, in taluni casi).
Eliminagrande attacco con "c'era una volta un re... etc"!
RispondiElimina"specchio, specchio delle mie brame" sarebbe stato un inizio troppo scontato ;)
In quanto ad originalità, beh, forse avrei potuto impegnarmi di più nella scelta del titolo. ^^
Eliminacuriosi oggetti sono gli specchi...curiosi e paurosi, per alcuni...
RispondiEliminaTi sembrerà strano ma io sono terrorizzato dagli specchi. Quando mi alzo di notte per andare in bagno cerco di tenere lo sguardo il più lontano possibile dallo specchio. Non so come mai, ma il mio è puro terrore.
EliminaNon puoi continuare a instillare le tue fobie in me che leggo! Prima quella del non guardare lo specchio retrovisore quando sei solo in macchina di notte... adesso quella degli specchi al buio...
RispondiEliminaAlzarmi di notte per piscicare in bagno al buio, davanti ad una specchiera enorme, non sarà più la stessa cosa!
Una specchiera enorme? Non ti facevo così vanitoso.... ehehe
EliminaTranne in un paio di occasioni, riesco sempre malissimo nelle foto!
RispondiEliminaCon lo specchio... non so, è un po' meglio. No?
Immagino di si. Alla fine il brutto delle foto è... che te le fanno gli altri.
EliminaIo non amo gli specchi, ma nei miei racconti li inserisco spesso come elementi di presa di coscienza dell'inconscio o dell'identità. Davvero un bellissimo post.
RispondiEliminaAh si, mi ricordo il tuo racconto su "Amori & trdimenti". davvero bello.
Elimina