domenica 21 giugno 2015

Do I love Beijing?

Si parla raramente della Repubblica Popolare Cinese su questo blog, lo avevate notato? Spesso ci siamo avventurati ad esplorare culture asiatiche di tutti i tipi, in primo luogo Giappone e Corea, ma in quattro anni non ci siamo mai fermati nel paese che forse più di ogni altro rappresenta il continente a cui appartiene. Lo facciamo oggi sull'onda di un'idea della collega blogger Alessandra di Director's Cult, la quale mi ha fatto notare che il mese scorso al Metropolitan di New York è stata presentata l'anteprima di una mostra dal titolo Cina: Through the Looking Glass curata dal regista Wong Kar-Wai. Nella presentazione dell'evento si è voluta sottolineare l'importanza dell'estetica cinese nelle creazioni di moda occidentali. Grazie alla sua arte, dai dipinti alle porcellane sino ai costumi tradizionali, la Cina avrebbe alimentato, secondo il curatore della mostra, la fantasia dei nostri stilisti, da Paul Poiret a Yves Saint Laurent. Aperta fino alla metà del mese di agosto, la mostra presenta oltre 140 esempi di Haute-Couture e di Prêt-à-porter accanto a fulgidi esempi di arte cinese. In questo stesso contesto sono stati inoltre inseriti alcuni spezzoni di vecchi film cinesi che rivelerebbero, sottolineando nuovamente il medesimo concetto, l'enorme importanza che il mezzo cinematografico avrebbe avuto in questo ruolo. Possiamo essere d'accordo o meno con questo assunto, ma l'occasione è ghiotta, per questo blog, per fare una piccola digressione sulla Cina e sulle sue evidenti contraddizioni.

La Cina odierna è nota come uno dei più grandi, se non il più grande, sistema economico mondiale. Credo di non sbagliarmi dicendo che la Cina è allo stesso tempo il maggior esportatore e il maggior importatore di merci del mondo. Basta guardarsi in giro, d'altra parte, per rendersi conto di come il "Made in China" abbia ormai messo radici ovunque attorno a noi. Un fenomeno non affatto casuale che è il risultato di una politica iniziata oltre mezzo secolo fa con il "Grande balzo in avanti", la riforma economica promossa da Mao Tse-tung che, seppur fallendo miseramente sotto il peso di 14 milioni di morti (che sarebbero stati 43 milioni, secondo stime occidentali), tracciò il solco e diede il via ad una serie di riforme economiche, politiche, militari e ideologiche che sarebbero state portate avanti, spesso nel sangue, dai suoi successori.
Ai nostri distratti occhi occidentali le conseguenze politiche delle decisioni prese dai capi di stato cinesi sono riassumibili nelle immagini di piazza Tienamen del 1989, dove la repressione delle proteste portò al massacro di diverse migliaia di persone (anche qui le stime, ovviamente, sono contraddittorie), ma quella è solo la punta dell'iceberg. I conti del progresso economico cinese li sta pagando tutto il mondo, con l'inquinamento atmosferico, con la sovrappopolazione mondiale e la conseguente crisi delle risorse, con l'efferato capitalismo che porta ricchezze ai suoi pochi Rockefeller e miseria ai molti sventurati che lavorano quattordici ore di seguito nei seminterrati per un dollaro di salario giornaliero (in Cina il costo della vita è simile al nostro, ma lo stipendio medio salariale è di soli seimila dollari l'anno).

Un paese che guarda al di fuori dei suoi confini in cerca di nuove risorse, di nuove ricchezze, di nuovi spazi da occupare, ma che allo stesso tempo oscura i siti internet occidentali e impedisce di fatto qualsiasi scambio che non sia merceologico. Città come Pechino e Shanghai, che sono all'avanguardia in termini di ricchezza e industrializzazione, sono di fatto giganteschi mostri da venti milioni di abitanti ciascuna, dove la convivenza pacifica è spesso un'eccezione fortuita, perché non può esserci convivenza pacifica dove c'è fame, ingiustizia e dolore. Di un’intervista pubblicata tempo addietro su un periodico (non ricordo i dettagli, purtroppo) a un importante personaggio dell’economia cinese, mi hanno colpito molto le risposte, velatamente minacciose, date al giornalista: all’affermazione che la Cina, nel suo percorso di crescita, sembra ripercorrere lo stesso cammino dell’Occidente, anche in senso negativo, l’uomo rispose che l’Occidente, proprio per quella che è stata la sua storia, non ha alcun diritto di critica o di veto. Non ricordo le parole esatte, ma il senso era che l’Occidente a suo tempo ha fatto determinate scelte senza valutarne le conseguenze e ora la Cina avrebbe il diritto di fare altrettanto, e se ci saranno tentativi di ostacolarne le azioni la cosa non potrà non avere conseguenze. Quindi, ad esempio, se la crescita economica occidentale ha avuto impatti negativi sull’ambiente anche la Cina ora ha il diritto di inquinare come le pare e piace… il fatto di poter cercare nuove strade e opzioni non è contemplato. Un  discorso molto miope e arrogante che non mi riesce proprio di condividere, sebbene possa capire l’astio che lo ha generato.

Non credo assolutamente in ciò che si cerca di dimostrare nella mostra citata all'inizio di questo post: credo anzi fermamente nel suo contrario, vale a dire nella progressiva scomparsa delle tradizioni cinesi in favore dell'occidentalizzazione. D'altra parte, basta guardare le immagini delle grandi città cinesi per rendersene conto: grattacieli di vetro, persone che corrono indaffarate per le strade, dentro e fuori dalle linee metropolitane, centri commerciali monopolizzati dalle grandi griffe internazionali, e ovunque fast food e pizzerie che, di giorno in giorno, guadagnano terreno a discapito della cucina locale.

Curioso che la mostra Cina: Through the Looking Glass sia stata curata da un regista cinematografico; curioso proprio perché l'occhio documentaristico della macchina da presa raramente può mostrare il contrario della realtà. Paradossalmente fu proprio Wong Kar-Wai a spiegarcelo, addirittura trent'anni fa, con quel suo piccolo capolavoro dal titolo "As Tears Goes By". E allora? Allora il progetto di oggi è quello di cercare di spiegare la Cina con l'occhio critico del cinema cinese contemporaneo, un progetto che si materializza oggi sulle pagine elettroniche di numerosi blog (la lista è in fondo) e al quale Obsidian Mirror cerca di dare un piccolo contributo. Mi è stato chiesto di scegliere un film cinese da recensire. Impresa non da poco perché, per quanto mi sforzi, faccio fatica a pensare alla Cina in questo senso. Voglio dire che è il cinema cinese la vera questione: esiste davvero un cinema cinese? Quali titoli vi vengono in mente? A me pochi. E quei pochi, andando a scavare, non sono altro che produzioni di Honk Kong, di Taiwan, oppure co-produzioni dove la Cina non mi sembra adeguatamente rappresentata e, spesso, appartengono a generi che non sono molto nelle mie corde. Parlo di cinema narrativo, naturalmente, ma d’altra parte se posso dirmi poco esperto di questo su altri fronti, ad esempio sul versante documentaristico, non posso proprio esprimermi.
Ho scelto infine un film di Ying Ning, una regista cinese conosciuta in Italia per aver assistito Bertolucci ai tempi del suo "Ultimo imperatore". Ying Ning ha il gran merito di aver realizzato un'opera che rispecchia forse più di ogni altra cosa le contraddizioni della Cina odierna. Lo stesso titolo che la nostra ha scelto (I Love Beijing) è una voluta contraddizione in termini. Pechino è oggi una città da amare o da odiare?

La risposta possiamo forse trovarla guardando oltre i finestrini dell'automobile di Dezi, un tassista di Pechino, ventenne e immaturo, con un divorzio fresco alle spalle e la costante fissazione per i piaceri proibiti legati alla frequentazione del gentil sesso. In qualità di osservatori imparziali, passeggeri invisibili del taxi di Dezi, siamo testimoni dei sottili cambiamenti in atto nella grande metropoli.
Vediamo transitare sul sedile posteriore personaggi di tutti i tipi: dai soggetti più miserabili, ormai privi di speranza, ai lavoratori, che una speranza da inseguire l'hanno ancora, ai sognatori, che una speranza  credono di averla trovata, fino ai criminali, che la speranza se la costruiscono da soli, e agli arricchiti, ai quali la speranza proprio non serve.

Oltre il finestrino s'intravede una Pechino dalle mille sfaccettature: i grattacieli del centro, con le loro enormi pareti a specchio, fatte apposta per creare del mistero attorno al loro privilegiato mondo, i casermoni di cemento e le piccole realtà di periferia, dove il sovraffollamento raggiunge livelli per noi inimmaginabili e dove si consumano drammi e violenze di ogni tipo. E poi ci sono i bar, le discoteche, i night club con le loro insegne sfavillanti di luci colorate e di promesse impossibili da mantenere. Ma ovunque ci porti il taxi di Dezi vediamo un paesaggio in trasformazione, in costante fermento: mucchi di macerie di vecchi edifici abbattuti giacciono accanto a cantieri edili in procinto di tirare in piedi nuovi mostri abitativi. Sembra che non vi sia un solo centimetro quadrato della città che non si stia evolvendo in qualcos'altro. La gente stessa è in continua evoluzione. Il taxi stesso è in continua evoluzione così come il mestiere del tassista, che un tempo poteva dirsi privilegiato mentre oggi rischia addirittura di scomparire per colpa dello stato tiranno, che estorce diritti sull'altrui proprietà privata, e per colpa delle donne, che ormai "non se ne fanno nulla di uno che non ha una Mercedes".

Nella storia di Dezi, marito fedifrago che assiste alla fine del proprio matrimonio e alla sorte della sua ex moglie con la stessa indifferenza con la quale assiste alla trasformazione della sua città, sentimento e finzione sono così mescolati da non poterli più distinguere: è finzione la ricchezza del tassista, finzione i suoi rapporti familiari, i rapporti con i clienti e con i colleghi, perfino il suo nuovo matrimonio, deciso a tavolino, con una donna che a malapena conosce, immortalato su finti sfondi romantici ed esotici che i due, nella realtà, probabilmente non vedranno mai. Scomparsa una moglie, se ne fa un'altra: è un “consumismo dei sentimenti” che lascia basiti, ma i rapporti umani tutti sono i grandi assenti in questo film, o meglio ci sono ma appaiono molto superficiali, se possibile ancora più fragili di quegli edifici cittadini che vengono abbattuti prima ancora di potersi definire vecchi. È come se ogni tentativo di riflessione risultasse immensamente faticoso (e lo si vede bene nella scena della riunione fra tassisti, nella quale sono poche le voci che si levano a dissentire e dalla quale il nostro Dezi si assenta per telefonare). Come se, fra esempi di umanità che si sfiorano appena, ciò che conta fosse solo il mantenersi in costante movimento.
In una realtà del genere qual è dunque senso della vita? Questo spaccato è davvero la vita del cinese medio (o pechinese, in questo caso)? Non lo so, ma una cosa è certa. Non vedo alcuna speranza nei fotogrammi di "I Love Beijing". Vi vedo solo un'assenza di speranza che, latente e inespressa, la Cina condivide con tutta l'umanità.

Oggi, come dicevo prima, si parla di Cina (anzi, di cinema cinese, pre e post coloniale) in numerosi altri blog. Vi invito naturalmente a visitarli: Storia di fantasmi cinesi (Siu-Tung Ching, 1987) sul Bollalmanacco di Cinema; The Killer (John Woo, 1989) su Director's Cult; Lanterne rosse (Yimou Zhang, 1991) su Scrivenny 2.0; Infernal Affairs (Wai-Keung Lau e Alan Mak, 2002) su Non c’è paragone; La città proibita (Zhang Yimou, 2006) su Recensioni RibelliLife without principle (Johnnie To, 2011) su Solaris; Il tocco del peccato (Zhangke Jia, 2013) su White Russian; Closed Doors Village (Xing Bo, 2014) su Mari's Red Room e Mountains may depart (Zhangke Jia, 2015) su Montecristo

34 commenti:

  1. Non lo so, Ob, devo ancora capire quanto la Cina cinematografica mi interessi. Scelta terminologica brutta, è meglio dire che non mi affascina nè mi incuriosisce, non saprei nemmeno dire perché.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono anch'io abbastanza perplesso. Potrei tuttavia provare un giorno a esplorare la vena documentaristica di Lixin Fan (quello di "Last Train Home")...

      Elimina
  2. Cinema cinese... madonna, quante lacune che ho su di esso. Come del resto, d'altronde.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lacune sulla Cina ne abbiamo tutti, non ti preoccupare...

      Elimina
  3. Mi ispira un sacco. Purtroppo ho molte lacune nel cinema orientale che so essere comunque di qualità eccelsa (Kitano, Miike, Hirokazu, Chan-wook ecc).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Direi che forse è meglio iniziare da quelli, allora....

      Elimina
  4. Bellissimo post che va al di là della recensione del film a tema. Mi hai offerto una visione della Cina interessante, grazie! ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una recensione fine a se stessa era abbastanza complessa in questo caso. Mi pareva impossibile sorvolare sul contesto.

      Elimina
  5. Credo che una potenza economica come la Cina oggi, non faccia che reiterare i comportamenti passati di altri paesi. Tu dici che è un discorso miope quello relativo al "prendersi quello che altri prima hanno depredato/sprecato". Io dico che è un discorso funzionale e probabilmente dovuto. La libertà in quel territorio è una chimera. Ci sono artisti che sono imprigionati e messi a tacere quando deviano dalle strade già segnate e prestabilite.
    Come per alcuni paesi dell'est, l'occidentalizzazione, o la sua imitazione, è arrivata tutta insieme, all'improvviso. Il gap c'è, è evidente, in moltissimi settori, soprattutto quelli relativi al benessere delle persone, ai diritti civili. Imbiancare con bei colori, non cambia la sostanza, se manca l'intonaco o il muro è crepato...
    Se penso alle persone, alla moltitudine di persone che vive lì, provo tristezza, e quando, anche infastidita, vedo quanti si riversano nelle nostre città, be', devo dire che non me ne stupisco.
    La cultura cinese e tutto l'immaginario relativo è vero che ha ispirato e guidato anche le nostre, finché non si è venduta alla mercificazione e alla "plastica".
    Il film per mio gusto è parecchio interessante, vedo di recuperarlo!
    Gran bel post *__*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dovuto? Tutt'altro. Se qualcuno in passato ha commesso degli errori non vedo la ragione di doverli ripetere in nome di una parità o di un desiderio di rivincita su.. su cosa? Non apparteniamo tutti al genere umano? Non abbiamo noi tutti un solo pianeta su cui vivere? La risposta a chi commette errori deve essere sempre quella di mostrare la strada corretta. A ripetere gli stessi errori sono capaci tutti.

      Elimina
    2. Intendevo che molto probabilmente chi ha parlato non lo ha fatto liberamente.

      Elimina
    3. Ah, ok, avevo frainteso il tuo commento. A mio parere quella, più che una risposta concordata, sembra più una risposta "di pancia". Boh?!?

      Elimina
    4. Probabilmente è anche di pancia, credo che alla fine sia una sorta di rispondere condizionatamente, senza quasi accorgersene. Non sono un'esperta di cultura e società cinese, per il poco che "so", il sistema è talmente rigido da funzionare come macchina lava-cervello:P Prova a cercare, per esempio, campi di rieducazione...

      Elimina
  6. Anch'io, devo ammetterlo, sono attratto molto dalla cultura giapponese ma meno da quella cinese. Devo recuperare questo film e vederlo per capire meglio come sta evolvendo la Cina contemporanea.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La cultura cinese rimane un mistero per molti. Forse è per questo che la nostra guardia è così bassa.

      Elimina
  7. La mostra di cui parli all'inizio dev'essere molto interessante anche se personalmente condanno la scelta di "migliorarsi" ed aprirsi occidentalizzandosi come se ci si vergognasse delle proprie tradizioni.
    Il film invece non l'avevo mai sentito nominare ma sembra molto interessante.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non credo che mai nessuno si sia "occidentalizzato" od "orientalizzato" al fine di un miglioramento personale. Credo invece che ognuno sia a suo modo geloso delle proprie tradizioni e che ogni apertura verso l'esterno sia semplicemente una "mossa paracula".... (della serie "money never sleeps")

      Elimina
  8. Sto lentamente provando a tornare, nel frattempo ho diffuso un po il tuo post su facebook.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Apprezzo tantissimo. P.S.: Una di queste sere ti chiamo.

      Elimina
  9. In genere non ho un gran rapporto con la cultura cinese ( cibo compreso), ma apprezzo la loro dedizione al lavoro.
    Il cinema cinese è uno di quegli aspetti che non ho mai considerato minimamente e che in genere mi pare non sia mai stato considerato dagli addetti ai lavori.
    Sarebbe interessante comunque saperne di più.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho avuto modo di conoscere personalmente alcuni miei colleghi della sede di Taiwan e, ti dirò, per quanto apprezzi la loro dedizione al lavoro, non la capisco e nemmeno la ammiro. Riesco solo a provare un'infinita tristezza.

      Elimina
    2. E' verissimo, vivono per lavorare più che per vivere.
      Mi riferivo più che altro al fatto che qui da me non si fanno il minimo problema a lavorare sempre, anche nei giorni festivi, mantenendo sempre quella flemma e calma tipica loro, anche con il cliente più arcigno.
      A volte dubito persino della loro umanità.

      Elimina
    3. Lavorare instancabilmente senza mai prendersi pause è un comportamento indotto da alcuni paesi nei confronti dei suoi cittadini. Non pensare che ciò però avvenga solo a Oriente. Gli Stati Uniti non sono affatto messi meglio. Si direbbe che le grandi potenze abbiano trovato nell'autodistruzione la chiave per prevalere le une sulle altre...

      Elimina
  10. Ho aspettato a leggere il tuo post per ultimo perchè più che una recensione è... un vero e proprio trattato di sociologia applicata a una nazione! :) Scherzi a parte, complimenti vivissimi per l'articolo, davvero esauriente e che va ben oltre il semplice commento a un film come abbiamo fatto tutti. Ho letto tutto con estremo interesse e attenzione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un trattato di sociologia magari no. ^_^ Non conosco così bene la Cina da potermi permettere di parlarne con piena cognizione di causa. Per me, come per molti altri, la cina è Tienamen e poco altro. Bisognerebbe davvero iniziare a guardare oltre le apparenze e cercare di capire chi c'è dietro quel miliardo e mezzo di persone solo apparentemente indistinguibili.

      Elimina
  11. Io so poco di Cina e cultura cinese e so niente di cinema cinese.

    Per quanto rigurarda l'episodio del giornalista che sostiene «che la Cina, nel suo percorso di crescita, sembra ripercorrere lo stesso cammino dell’Occidente, anche in senso negativo», penso che sia una visione assai semplicistica e fuorviante, come tendono a esserlo tutti i paragoni tra il passato e il presente e tra un'area geografica e l'altra. Credo che si debba andare più a fondo nel ricercare le cause di un fenomeno o, in generale, della realtà odierna anziché fare paragoni.

    Più che di occidentalizzazione, inoltre, direi che è più azzeccato parlare di globalizzazione, soprattutto in un Occidente, come quello di oggi, che sta cambiando profondamente.

    Per quanto riguarda la risposta che l’uomo cinese diede al giornalista, secondo cui «l’Occidente, proprio per quella che è stata la sua storia, non ha alcun diritto di critica o di veto», sottolinerei, più che altro, che a volte è ipocrita criticare la Cina, quando, poi, siamo i primi ad approfittare dei benefici economici che ci porta l'associazione con i cinesi. Basti pensare che continuiamo a comprare prodotti cinesi, che facilitiamo l'ingresso di cinesi nel Regno Unito per le quantità di denaro che portano durante le loro vacanze, etc.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto. Come dicevo in un commento qui sopra "Money Never Sleeps". Bisognerebbe che tutti per un attimo ci fermassimo a guardarci dentro e cominciassimo a prendere coscienza del mondo in cui viviamo. Allo stesso modo è condannabile chi afferma di combinare casini "per scelta consapevole" che chi non afferma nulla e combina casini soltanto. Il primo dei due tuttavia mi fa inca##are di più.

      Elimina
  12. Questo paese non sono mai riuscita a inquadrare perfettamente. E' come se fosse sempre necessario accorgersi che è distante dal Giappone quanto a usi e costumi e che la sua storia non è paragonabile a nessun'altra.
    Quando affronto la lezione sulla Cina con i miei alunni calco la mano sull'aspetto economico, che è quello che deve restare ben chiaro fra i contenuti che la riguardano. Ma poi è bello spaziare negli usi come hai fatto tu in questo tuo ennesimo buon articolo. Usi che si sono occidentalizzati, è vero, ma come tu scrivi lo hanno fatto fino a un certo punto, perchè la Cina appunto non è come il Giappone, perchè è un paese che si tiene ben saldo nella sua storia e nella sua identità. Probabilmente non conosceremo mai pienamente questo paese. E' davvero molto complesso.
    Su Real Time in queste settimane si tiene una sorta di documentario su ragazzi cinesi nati in Italia che tornano per un mese nel loro paese d'origine. E' molto interessante.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non deve essere facile parlare di Cina in classe. In un modo o nell'altro le nuove generazioni vanno preparare ad interagire con un popolo talmente chiuso in se stesso dall'apparire inaccessibile. Credo tu faccia bene a calcare la mano sull'aspetto economico. Tutto il resta potrà venire affrontato dai singoli (a seconda della sensibilità di ciascuno).

      Elimina
    2. Un insegnante oggi è chiamato a far comprendere in particolare il valore della diversità. Certo, quando gli alunni chiedono se è vero che in molte zone del paese mangiano i cani, non si può mentire. E proprio per questo pericolo di intolleranza occorre riconoscere i valori di ogni cultura come tali.

      Elimina
    3. Il vero problema forse è dare una spiegazione alle attività che la mafia cinese svolgono in Italia: come spiegare a dei giovani studenti il traffico di esseri umani, il traffico di droga, il traffico di rifiuti tossici, la contraffazione di tecnologia, la prostituzione, il riciclaggio di denaro e il gioco d’azzardo? Non dimentichiamo che, in fondo, quando parliamo di Cina è a questo che in realtà pensiamo.

      Elimina
  13. Ciao! Non passavo più da qui da parecchio tempo, ma ti ho nominato:
    http://delfurorediaverlibri.blogspot.it/2015/06/boomstick-award-2015-il-furore-premiato.html

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...