Nel 1929 William Buehler Seabrook cominciò un lungo viaggio che dalla Costa D'Avorio lo portò oltre diecimila chilometri più in là, a est di Timbuktu, nelle terre natie del semisconosciuto e misterioso popolo degli Habbe. Durante questo periodo, com'era sua abitudine, Seabrook si mischiò alle popolazioni locali, vivendo nei loro villaggi e, ove possibile, imparandone le lingue e i dialetti. Le sue esperienze in Africa sono raccontate nei libri “Jungle Ways” del 1931 e “The White Monk of Timbuctoo” del 1934. Nel primo, in particolare, dopo una prima parte che segna una vera e propria immersione nella natura e nella magia primitiva di quei luoghi, viene descritto il suo incontro con la tribù dei Guéré, un'etnia del popolo dei Wé che era dedita a pratiche stregonesche e al cannibalismo.
Si trattava di una forma di cannibalismo rituale praticata nei confronti dei nemici uccisi in guerra per cui i vincitori si cibavano del cuore e dei genitali dei vinti per acquisire la loro forza e la loro virilità, e che in senso metaforico sopravvive ancora oggi nella definizione dei maghi come "mangiatori di anime”, oltre che nel nome stesso della tribù (guéré significa proprio mangiare, fagocitare).
Non si trattava certo di eventi straordinari né per l'epoca né per la collocazione geografica, sebbene con una risonanza nemmeno lontanamente paragonabile a quella, ad esempio, di analoghe pratiche del passato remoto - come i sacrifici religiosi aztechi che, chissà perché, sono avvolti da un’aura quasi mistica. Comunque, pare che Seabrook avesse domandato al capo villaggio che gusto avesse la carne umana ma fosse rimasto insoddisfatto della risposta, e così, recatosi a Parigi, qualche tempo dopo, fosse riuscito a procurarsi tramite lo stagista di un ospedale delle sezioni di un corpo umano appartenute ad una persona appena perita in un incidente. Una parte della carne la consumò col riso, a mo’ di stufato, l’altra la cucinò come una bistecca, e poi riferì che per consistenza, colore, odore e gusto somigliava in tutto per tutto a carne di vitello (It was like good, fully developed veal, not young, but not yet beef.).
Altra sinistra fama gli derivò dalla sua amicizia con l’occultista inglese Aleister Crowley, documentata fra l’altro nell'opera (di Seabrook) “Witchcraft: Its Power in the World Today”.
Seabrook era affascinato dalla personalità di Crowley, anche se in alcune occasioni espresse dei dubbi circa la vera natura dei suoi poteri, come nel resoconto di quanto accaduto un giorno sulla 5th Avenue, a Manhattan. In quell'occasione Seabrook e Crowley passeggiavano lungo un percorso scelto dallo stesso Crowley, quando questi si era messo a seguire un uomo alto, distinto, per un intero isolato, sincronizzando il proprio passo con il suo e, accasciatosi di proposito sulle ginocchia, sembrava averlo indotto a cadere a sua volta. Seabrook notò che, dopo la caduta, l'uomo pareva disorientato e, quando lo ebbero aiutato a rialzarsi, si mise a cercare una buccia di banana sulla quale era convinto di essere scivolato; dopo averci ragionato su, Seabrook concluse che non poteva escludere nessuna ipotesi, né che la vittima dell'esperimento, diciamo così, potesse essere un complice istruito da Crowley a cadere, né che si fosse verificata una sua immedesimazione inconscia con Crowley (una sorta di stato di ipnosi indotta dal ritmo dell'andatura e dal suono dei passi sul selciato, insomma) né che, infine, quest'ultimo fosse davvero dotato di poteri soprannaturali.
Nessuna di queste ipotesi lo soddisfaceva completamente perché di fondo, sebbene fosse interessato all’occultismo, a differenza di Crowley tendeva a razionalizzarne le manifestazioni, rilevando che tutti i fenomeni che era stato in grado di osservare direttamente, con i propri occhi, in realtà avrebbero potuto anche trovare una spiegazione scientifica. Comunque, tali dubbi non gli impedirono di continuare a stimare Crowley e a finanziarlo durante gli anni (dal 1914 al 1919) in cui la Grande Bestia rimase in esilio negli Stati Uniti e, pur essendo già famoso, non possedeva il prestigio sociale che si era lasciato dietro nella natia Inghilterra e soprattutto dei mezzi economici che gli consentissero di autofinanziare i suoi Ritiri Magici.
Nell'autunno del 1919 Seabrook lo ospitò persino nella sua casa nei pressi di Atlanta, e non sembrò affatto impensierito quando sua moglie Kate, per breve tempo, divenne una delle partner di Crowley nei suoi riti di magia sessuale.
Proprio come non aveva voluto limitarsi ad osservare riti antropofagi senza assaggiare a sua volta la carne umana, Seabrook non si limitò a fruire della magia bianca e nera da spettatore, ma volle praticarle entrambe. Anche “Witchcraft: Its Power in the World Today” in un certo senso è un diario di viaggio, quello fra le streghe del mondo moderno che si trovano tanto nelle aree più primitive che nel cuore delle civilizzate America ed Europa, e assumono il nome di negromanti, satanisti, vampiri, uomini-pantera, licantropi, eccetera. A testimonianza della duplice natura di curioso fruitore e di imparziale cronista del suo autore, questo libro è condotto quasi come un'inchiesta giornalistica che mira a documentare fatti reali e allo stesso tempo lascia aperti numerosi spiragli di dubbio circa la loro più intima e segreta natura.
Se però dovessi indicare qual è a mio parere la più interessante fra le opere di Seabrook (pur avendo letto pochi stralci di ognuna e nessuna per intero), direi che senz'altro si tratta di “Asylum”, la testimonianza eccezionale della quotidianità in un manicomio vista dal di dentro. Oggi siamo abituati ai libri verità e ai libri inchiesta, ma Seabrook fu in un certo senso un precursore di questa tendenza; va detto che, se all'epoca il trattamento sanitario mentale era in pratica la prassi per i casi più gravi di alcolismo, Seabrook fu coraggioso a richiederlo volontariamente: consapevole che l'abuso di alcol lo stava conducendo rapidamente alla tomba, nel dicembre del 1933 egli riuscì grazie ad alcuni amici a farsi ricoverare a Bloomingdale, un manicomio situato a Westchester County, vicino a New York, ove rimase fino al luglio 1934. Appena un anno più tardi, proprio mentre Seabrook scriveva e pubblicava il resoconto di quei lunghissimi mesi di internamento, “Asylum” appunto, con la nascita dell'associazione Alcolisti Anonimi (Alcoholics Anonymous o AA) gli Stati Uniti vissero una vera e propria rivoluzione dei metodi di lotta all'alcolismo. La fine del binomio alcolismo-manicomio non significa certo che da quel momento in poi i manicomi scomparvero dal suolo americano, perciò Seabrook documentò una realtà attuale allora e ancora adesso, se non nelle modalità dei trattamenti descritti certamente nella sua sostanza, e lo fece con la sua consueta minuziosità ed ironia, oltre che con lo stesso intimo stupore che avrebbe dimostrato nell'affrontare un viaggio, l'ennesimo, in una terra lontana e straniera. Nel libro Seabrook riesce anche con lucidità ed onestà a parlare delle paure che, a suo giudizio, lo avevano indotto all'alcolismo, anche se il suo medico curante mostrò di non condividere la sua tesi: I explained to the doctor I had dug as deep into myself as I could and that I was afraid my trade had been the cause of my drunkenness. I was afraid that what had driven me to drink was the fear that I could never write well enough for it to make any difference whether I wrote at all or not...
Sostituite “write well enough” con altre parole, quelle che vi pare, e potrete adattare quella frase a chiunque - persino a voi stessi, se del caso - ritrovando in quelle parole quell'universalità di fondo che (fra le altre cose) fa di questo libro un classico, purtroppo misconosciuto. Non credo affatto che questo abbia a che fare con le qualità della sua scrittura (se non eccelsa certamente valida, potente ed evocativa), anzi; ma tristemente Seabrook fu un acuto premonitore del proprio stesso destino, perché egli non è mai stato famoso come gli scrittori della Lost Generation, cui spesso viene accostato, né come altri scrittori “maledetti” più vicini a noi come Hunter Stockton Thompson (l'autore di “Paura e disgusto a Las Vegas”). Forse il pubblico e la morale non gli perdonarono i suoi eccessi, che certamente andavano più in là del “solito” uso ed abuso di alcol e droghe, o forse, più banalmente, il motivo è che, più che il sogno americano, egli inseguiva un sogno meno tangibile, più intimo e allo stesso tempo più universale della (apparente, benché tanto sbandierata) libertà americana.
Quel che è certo è che William Buehler Seabrook fu un cittadino del mondo, e che prima che la sua esperienza terrena si concludesse per lui ci fu tempo per altri viaggi, tra cui uno in Africa (e di un altro matrimonio, ma questa è un'altra storia).
Seabrook morì il 20 settembre 1945 di overdose. Il suo suicidio fu l'ultimo, consapevole atto di una vita vissuta all'insegna del più totale anticonformismo o, al contrario, il suo arrendersi ai suoi demoni interiori, gli stessi che avevano guidato tutti i suoi gesti e le sue scelte? Qualunque sia la verità, che a questo punto mai conosceremo, ciò non toglie che egli osò vivere la vita che voleva in un'epoca in cui il mondo, per molti versi, era molto più pericoloso e sconosciuto di adesso. Se questo di per sé non è forse un gran merito, è però qualcosa per cui, io credo, vale la pena provare della sana invidia.
Penso sia davvero difficile cercare di comprendere le scelte compiute che rendono una persona unica, rispetto alle altre. E questo sempre, anche nei casi di esistenze molto più banali! Non so se provo invidia, perché penso che altri individui riescano a "vivere in modo anticonformistico" senza arrivare a soggiacere ai propri demoni interiori. Dipende dalla prospettiva iniziale. Non so quanto certi gesti esteriori siano genuini, siano davvero sentiti e non mere pose.
RispondiEliminaCertamente Seabrook ha avuto una vita piena di avventure, affascinante e, senza taluni eccessi, sì, invidiabile.
Buon week end TOM!!! ^_^
Un personaggio singolare del quale effettivamente fatichiamo a comprendere le scelte. Credo che tutto sommato fosse però una persona sincera, che sinceramente credeva in quello che faceva.
EliminaCerto...bell'amico Crowley. :P
RispondiEliminaA parte gli scherzi, ritengo che Seabrook abbia vissuto e sia morto come ha voluto, da persona libera dai condizionamenti della sua epoca. Non condivido molte delle cose che ha detto e che ha fatto però questo non toglie che sia stato un osservatore lucido di molte realtà insondabili tutt'ora oggi.
Buon fine settimana a tutti.
Crowley ha di certo contribuito non poco alla crescita interiore di Seabrook. Per certi aspetti potrebbe essere considerato una sua "vittima", come peraltro accadde a molti seguaci del pensiero crowleyano
EliminaE' strano come per alcuni scrittori arte e vita si fondano così caparbiamente. Mi è capitato di seguire in tv un programma su Chatwin, ebbene era eccessivo, smodato, "scostumato", provocatorio e provocante, autodistruttivo esattamente come Seabrook. Questi "scrittori maledetti" finiscono per assomigliarsi tutti.
RispondiElimina"Artista maledetto" è una definizione che noi diamo a ciò che non riconosciamo appartenere a certi canoni. A volte è un privilegio, altre volte una maledizione.
EliminaIndubbiamente sono quelli che non si dimenticano. Puntuali all'appuntamento con la morte non in veneranda età.
EliminaIn tutto questo fanno eccezione i Rolling Stones che sono un caso a parte....
EliminaDecisamente! Dinosauri ancora sulla cresta dell'onda. :-)
EliminaMi da l'impressione di una persona che voleva "succhiare tutto il midollo della vita" per citare Thoreau, con la differenza che Thoreau ha scelto una sorta di ascetismo mentre Seabrook ha preferito l'estremo opposto, ma sempre inseguendo un senso di scoperta di se e dell'uomo più che di sola ricerca del piacere.
RispondiEliminaDue percorsi diversi per la stessa destinazione, quindi? Davvero curioso...
EliminaUna vita alla ricerca della ricerca fino all'estremo. Secondo me è stato precursore anche di un certo tipo di giornalismo investigativo.
RispondiEliminaVisto che l'hai citato, forse sarebbe interessante uno o più post su Crowley.
Sarebbe probabilmente interessante ma, fidati, è materia piuttosto complessa che richiederebbe ben più di uno o due post. Tra l'altro mi pare che sia un argomento già abbastanza inflazionato. Tutti ne parlano dappertutto in rete... davvero servirebbe un altro articolo su Crowley?
EliminaVoto anch'io per un dossier su Crowley.
EliminaD'altronde riesci a carpirne l'essenza ed a renderne molto vivide le sfaccettature, quindi ben venga. :-)
Non avevo capito che fossero state aperte delle votazioni ^__?
EliminaDiciamo che per il momento posso promettere di pensarci sopra intensamente....
Io condivido bene o male sia il pensiero di Glò che quello di Ariano e Nick, non posso però dire che abbia vissuto da persona libera perché una persona realmente libera non necessita di rendersi schiavo del vizio ed è abbastanza egoista da regolarne il piacere, ma ciò non toglie che abbia proprio voluto buttare giù la società in cui viveva per un bisogno ed una insofferenza strettamente personali. Poi da idea a maniera il passaggio è repentino!
RispondiEliminaCrowley... effettivamente ci vorrebbe qualche piccolo dossier! :D
Io conoscevo questa cosa della magia sessuale perché avevo visto un servizio di Mistero presentato da MELISSA P. (-.-) ambientato nell'Abbazia di Thélema che indovina un po' dove si trova? :°D Su suolo siciliano: a Cefalù!
(poi ti è arrivata la mail con gli aggiornamenti? :o)
Il motto più famoso di Crowley era “Do what thou wilt shall be the whole of the Law” (Fai ciò che vuoi sarà tutta la Legge) che, non per caso, è anche la prima legge della filosofia thelemita.
EliminaLascia perdere Mistero: se ti interessa l'argomento posso consigliarti invece la sua biografia, curata da Sutin Lawrence, ed edita da Castelvecchi. Il titolo? "Fai ciò che vuoi", ovviamente....